Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4770
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Buonasera Da una settimana circa ho iniziato il modello in oggetto e l'intento è quello di rappresentare uno dei più famosi Corsair dell'aviazione neozelandese (ex us marines) , il NZ5277 con l'immagine del paperino arrabbiato (Irate Donald) , questo di cui inserisco una foto al solo scopo di discussione
C'è un profilo sull'Osprey Aircraft of the Aces ma è abbastanza sbagliato , a cominciare dalle coccarde azzurre invece che blu per finire col numero 77 sulla naca nero invece che bianco. Il profilo indica la mimetica in Ocean Grey su Light Grey mentre gli esperti parlano di una normale mimetica a 3 toni americana (in realtà 4 toni visto che il blu scuro era lucido sulle ali e opaco sulla fusoliera) semplicemente molto usurata per cui il blu scuro superiore si fonde con l'intermediate laterale. Il foglio decal skymodel purtroppo riprende gli errori dell'Osprey e ne aggiunge di suoi come le coccarde uguali per ali e fusoliera , sulle ali le coccarde erano più grandi e senza bordo giallo. Per il 77 bianco farò una mascherina o utilizzerò una decal bianca ritagliata, le coccarde le sto aspettando provenienti da un modellista della Nuova Zelanda
Il kit di partenza è il recente Revell in scala 1/72 di cui vi mostro le stampate
La prima operazione che ho fatto è stata l'eliminazione del bianco.. dovrebbe essere proibito fare modelli in plastica bianca! Dovendo scegliere un colore qualsiasi ho optato per lo zinch chromate yellow che era il colore utilizzato come primer su questo modello. Mi sono poi dedicato al cockpit , integrato con le fotoincisioni eduard zoom e ora sono quasi pronto a chiudere le semifusoliere. Con diverse prove a secco ho potuto notare che il fit in generale è abbastanza buono. Non è un Tamiya e questo lo si vede dalla poca pulizia dei pezzi e dagli incastri non tutti al top , costa di meno ma forse questo non basta per farlo preferire al nipponico
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6923
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
soggetto estremamente interessante, anche io lo presi in considerazione nei primi anni Novanta, tieni presente che la prima foto che hai pubblicato lo mostra in stato di abbandono in dump area nel 1948! Così ridotto e sbiadito è particolarmente affascinante ma di certo non rappresentativo del suo stato operativo, spero di riuscire a trovare qualche foto migliore e precente nel mio archivio.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Bel soggetto Pierpaolo, so poco del ruolo della RNZAF nela WWII ma questo Corsair ha un suo fascino. La consolle di sinistra che hai fatto e' un piccolo capolavoro. Ciao
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6923
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Quote:
so poco del ruolo della RNZAF nela WWII
La RNZAF si trovò in prima linea dall'attacco a Singapore, 8 dicembre 1941, il giorno dopo Pearl Harobour, alla fine della campagna di Guadalcanal (9 febbraio 1943), poi quando gli USA iniziarono la campagna Island Hopping, i neozelandesi e gli australiani, senza portaerei, furono lasciati indietro a cercare di annichilire le guarnigioni giapponesi lasciate indietro isolate. In particolare la RNZAF per anni ebbe come obbiettivo Rabaul dove però alla fine si andavano a bombardare gli orti perchè non esistevano altri obbiettivi militari e si volevano prendere i Japs per fame. Inutile dire che i piloti erano ben poco felici di affrontare la contraerea per bombardare le lattughe!
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4770
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Grazie per l'accoglienza..
@Paolomaglio grazie anche per le note storiche. La mia intenzione è quella di replicare l'aereo nelle condizioni operative osservando foto dell'epoca anche di altri velivoli. Non riuscirei mai a farlo in stato di abbandono, non solo per la difficoltà
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4770
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Il Corsair procede.. L'ala si congiunge molto bene alla fusoliera, la giunzione è praticamente invisibile. Sono abbastanza soddisfatto anche della particolare scomposizione della parte superiore davanti all'abitacolo che evita la stuccatura e la perdita di incisioni
Sono meno contento della scomposizione dell'ala (9 pezzi!) e dei tanti errori qui presenti. La versione -1A non aveva gli attacchi laterali per i serbatoi supplementari , Revell non solo li mette ma crea un incavo dove fissarli, incavi che bisogna colmare e carteggiare in una zona poco accessibile. Gli sfiati degli scambiatori di calore dell'olio sono di forma errata e ho faticato non poco per cercare di rimediare. Le luci di segnalazione sono riportate da entrambi i lati ed in posizione sbagliata, anche qui ho dovuto colmare
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35