Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 924
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Cari amici, dopo aver terminato il Dora in 1/48 torno nella scala da me preferita, la 1/72, per cimentarmi con l'Heinkel 219 della Dragon, unico modello decente in questa scala ma il cui stampo risale ai primi anni '90.
Pur riprendendo bene le linee di questo meraviglioso caccia il modello non è esente da difetti e difficoltà di montaggio che Oberst Streib ci ha ben illustrato qualche mese fa (ancora complimenti per la tua realizzazione Alessandro).
Non so ancora quale versione realizzerò (A7 o A5), deciderò cammin facendo. Per il momento mi sono dedicato all'abitacolo che ho cercato di migliorare sulla base della documentazione in mio possesso. Per prima cosa ho rifatto i due seggiolini che erano di fantasia ed ho aggiunto altri particolari in metallo fotoinciso e filo di rame. Il cuscino del sedile del pilota è stato rifatto in plasticard e stucco.
Infine mi sono dedicato alle pareti laterali dettagliando quanto possibile. Non sono convinto ancora dei tubi per l'ossigeno (non avevo in casa del filo di piombo di spessore maggiore) per cui vedrò nei prossimi giorni se lasciare così o cambiarli.
Prossimo passo sarà la colorazione del cockpit e successivo assemblaggio della fusoliera, fermo restando il tema del piombo (tanto) da aggiungere nel muso ed altrove per non far sedere il modello. Ciao
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 924
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Cari amici di seguito aggiornamento del lavoro sull'Uhu. Ho terminato la colorazione del cockpit. Come potete veder ho fatto ricorso al set di fotoincisioni precolorate della Eduard che in questa scala da un grosso aiuto:
Prossimo passo sarà chiudere le due semifusoliere. Per rispondere ad Icepol ho deciso che mi cimenterò anche io con "reverse mottling" anche se non ho ancora scelto il soggetto specifico (sarà comunque o un A5 o un A7).
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5537
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
Uhhhhhh (anzi Uhu!) che spettacolo di abitacolo !! Bravo Baghy, anche troppo dettaglio, pero' hai fatto bene dato che l'abitacolo del He 219 anche in 1/72 e' piuttosto visibile
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 924
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Grazie ragazzi, il vostro incoraggiamento è sempre di grande stimolo. Tra l'alro chiedo al sommo maestro Alessando ABC se sono sempre in tempo ad iscrivere questo modello al GB Nachtjager, anche se con i miei tempi da bradipo dovremo forse aspettare il disgelo per vederlo finito. Ciao Luca