| |
|
FINITO anche SOCATA TBM700 de l'ALAT (Airkit 1/72) |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 3962
Da: Livorno
Offline  
Livello: 47
|
|
Nel 2010 (!!) avevo iniziato questo modello per la campagna Modelli in Resina, ma ovviamente poi lo avevo abbandonato a se stesso, li' in un angolo. Ecco qua --> www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php Ho deciso di ritirarlo fuori, togliere le ragnatele e riprovarci. Qualche avanzamento: ho piazzato una sleppa di piombo gigante nel naso, sperando di riuscire ad equilibrarlo. Poi ho assemblato gli interni, ma li ho piazzati su un pavimento in plasticard sottile invece che nel deformatissimo pavimento del kit. Nel frattempo avevo scavato con la fresetta sul dremel le sedi dei finestrini, dato che le pareti del kit sono veramente massicce (e i finestrini dovro' farli con la colla vinilica...) Ho anche aggiunto un tavolino estraibile tra i sedili, basandomi sulle foto dell'aereo vero.  Assemblato il tutto con cianoacrilica e bestemmie, c'erano asimmetrie e solchi dappertutto. Via di stucchi vari. Lo stucco Revell fa pena, lo butto e riprendo il Tamiya.  E QUI HO BISOGNO D'AIUTO!! Ho rotto una delle due pinne ventrali: come la riparo adesso ???  Stessa cosa per una delle estremita' alari, che ha la punta rotta (vedi foto successiva per come dovrebbe essere): e ora come la riparo?   Apprezzatissimo ogni consiglio e suggerimento per ricostruire queste piccole parti, grazie !!
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 18/8/2018 23:45 |
|
|
|
Re: SOCATA TBM700 A.d.l'A. (Airkit 1/72) |

Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1536
Da: Siena
Offline  
Livello: 33
|
|
Per i pezzi rotti ti posso dire come procedo io in casi simili (nei modelli ferroviari che sono spesso in resina è un problema comune...). Uso un pezzetto di plasticard che si avvicini allo spessore massimo del pezzo rotto, ne ritaglio il profilo per portarlo il più vicino possibile alle forme del pezzo mancante (anche la parte della rottura) tenendolo un pochino più abbondante.... cianoacrilica in gel, che oltre a incollare riempie, del tipo 60 secondi, senza esagerare. Dopo qualche attimo cerco di eliminare l'eccesso di colla che esce mentre cerco l'allineamento più preciso possibile, usandola proprio a mo di stucco, lisciandola lungo la giunzione. Lascio asciugare benissimo (aspetta anche qualche ora che male non fa), poi con carta smeriglio e TANTA delicatezza e pazienza pareggio le superfici del pezzo aggiunto con quelle del pezzo originale, nel caso aggiungo altra colla in gel per compensare eventuali fessure lungo la connessione. E' un metodo lungo, un po' noioso ma al momento è l'unico che mi ha permesso di rimettere a posto modelli con parti mancanti... se ritrovo il pezzo staccato ovviamente uso quello... Spero di esserti stato di aiuto. P.S. Per i vetri perchè non usi il vetro sintetico (sintaglass, Toffano o simili)? Ciaooo
--
 Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
|
|
» 19/8/2018 00:19 |
|
|
|
Re: SOCATA TBM700 A.d.l'A. (Airkit 1/72) |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 3962
Da: Livorno
Offline  
Livello: 47
|
|
Grazie dei suggerimenti Ragazzi! Per le pinne ventrali, mi sono accorto che comunque erano sottomisura e le ho asportate del tutto: le rifaro' con plasticard a misura. Per l'estremita' alare ho fatto un primo esperimento con lo stucco bicomponente Tamiya, vediamo se regge. Intanto ho montato anche i piani di coda, sorretti da spinotti in metallo. Il kit e' una collezione di imprecisioni e asimmetrie, ma non posso biasimare Monsieur Dujin, Dio l'abbia in glori, dato che almeno ha avuto il coraggio di realizzare sto kit. Per cui come viene viene. Ho reinciso un po' di pannellature e aggiunto un bel po' di rivettature che nell'aereo vero sono molto visibili, alla radice alare e sul cofano motore. Altre sulla coda da completare.  Poi ho aggiunto il buon pannello strumenti, due volantini fatti in filo di ferro, la console delle manette arricchita di manette e poi ho mascherato e chiuso il tetto usando colla bicomponente per fissarlo. Per le fessure e controfessure un po' di vinavil e ciano e poi'3 chili di Mr.Surfacer.... I finestrini sono stati tappati provvisoriamente con vinavil per la verniciatura e per impedire alla polvere di entrare.  Si vede anche l'estremita' alare sinistra con la riparazione di stucco epoxy. Ho anche dato una mano di primer bianco alle pale delle eliche che, faccio presente, erano almeno in due pezzi se non tre ognuna... in resina fragilissima e sottilissima... Le parolacce per reincolllare le parti allineate non ve le dico. Tutt'ora ci sono schifezze da correggere. Adesso devo anche incidere i vani dei fari di atterraggio alle estremita' alari, di cui non avevo contezza e che ho scoperto mancare del tutto sul modello...
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 16/9/2018 09:22 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|