| |
|
Re: A5M4 Claude di Wingsy Kit in 48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
|
|

piccoli progressi infra-settimanali: il cofano motore è in 3 pezzi, due fiancate + anello anteriore. Nel vecchio FIne Molds ebbi molte difficoltà a montarlo, questo va su bene e presenta anche un bel dettaglio di rivetti, assente sul Fine Molds. Per permettere l'inserimento del motore occorre tuttavia limare un poco l'interno, sopratutto i corrispondenza dei perni di riscontro dove sono presenti dei salsicciotti veramente eccessivi.

pessimo, veramente mal riuscito l'anello posteriore con i flabelli apribili: è un pezzo molto spesso, oltre 1 MM, asoslutamente irrealistico, per rimediare ho arrotolato un pezzo di carta abrasivva a cono ed ho carteggiatto a lungo fino ad ottenre un bordo d'uscita dei flabelli ben sottile. Tuttto a posto? Manco per nulla!! L'anello posteriore risulta piuttosto sotto-dimensionato rispetto al cofano cui deve aderire. Fra i due non possono rimanere gap, non si può stuccare, l'unica soluzione è tagliare l'anello posteriore in 2-3 parti, allargare i pezzi ricavati con le dita, incollarli a filo col cofano, poi eventualemnte rastemare i vuoti lasciati dai tagli con plastcard sottile inserito dall'interno. Attenzione: questa operazione va fato dopo l'inserimento del motore!!! Quindi ne riparleremo domani con le relative foto. Buono il serbatoio supplementare, incollaggio preciso e ricchezza di dettagi fini. |
|
» 20/7/2018 05:39 |
|
|
|
Re: A5M4 Claude di Wingsy Kit in 48 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
|
|
il pomeriggio era ancora lungo e mi sono messo alla ricerca delle decals regalatemi dal buon Ettoruzzo... purtroppo sono arrivate il 22 maggio quando ancora non avevo il kit e la ricercas si è protatta infrtuttuosa a lungo... L'indea are di usare le decals di Ettore (Lifelike) perchè dalle foto sul loro sito ho visto che i codici bianchi di WIngsy Kit non sono proprio coprenti sulla coda rossa.... Se avessi trovato le decals e, sopratutto, le loro istruzioni, avrei potuto mascherare le bande che doveno rimanere nere e spruzzare l'alluminio sul resto. Ma purtroppo le decals non sono ricomparse!
Affranto ed annoiato ho tirato fuori il kit dal forno e mi è parso asciutto, nel frattempo nel laboratorio l'aria condizionata aveva riportato la temperatura a più sopportabili 25°C Ho quindi riaperto il lucernaio e spruzzato il white aluminium di ACLAD II.

la prima mano non mi ha soddisfatto: forse l'aria condizionato o il ventilatore, sta di fatto che il colore asciugava troppo in fretta e, al tatto, non era smooth... Ho quindi carteggiato con la 12.000 ben bagnata e lucidato con panno morbido di cotone. Poi ho caricato di nuovo il white Aluminium, questa volta diluito parecchio col solito tappo giallo Tamiya. Spento ventilatore e condizionatore, per 5 minuti devo resistere!!!

la seocndo mano è venuta bene, lisca come piace a me

le foto (erano e 18,45) non rendono bene, quello che mi piace di più è che pannellature e rivetti si vedono ancora scuretti sotto all'alluminio delle superfici.
Poi? bhe poi ho ritrovato le decals!!! Troppo tardi per salvare le bande nere, a questo punto scegliamo un altro soggetto no?
Programmi per oggi: mascherare coda, spruzzare base bianca e poi il rosso vivo. Penso che il rosso farebbe arrabbiare se steso direttamente sull'ACLAD II , voi che dite?  |
|
» 22/7/2018 05:14 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|