Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 22110
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 83
Italeri ha un contratto con l'Aeronautica Militare e riguarda solo le insegne. Non ho idea su che base giuridica possa poggiare un simile accordo in quanto ogni italico contribuente è azionista delle FF.AA. tutte e come tale ha pieno diritto di utilizzare ad libitum tutto il materiale non soggetto a secretazione... Credo che il primo che denunciasse tale accordo otterrebbe ragione... Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Ma le FF.AA. Usa non hanno anche loro contratti di esclusiva su simboli ed altro? Sia su oggettistica varia sia sui modelli. Magari la normativa è diversa da quella italiana, e così i cittadini a stelle e strisce se la devono prendere in saccoccia, in nome del libero mercato, ovviamente
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 22110
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 83
Quote:
gidesa ha scritto: Ma le FF.AA. Usa non hanno anche loro contratti di esclusiva su simboli ed altro? Sia su oggettistica varia sia sui modelli. Magari la normativa è diversa da quella italiana, e così i cittadini a stelle e strisce se la devono prendere in saccoccia, in nome del libero mercato, ovviamente
Non ne ho idea ma mi pare che ci sia una valanga di insegne UAS sia nelle scatole che come aftermarket. Comunque è come se mettessero le royalty sulle bandiere... Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Registrato dal: 10/9/2006
Interventi: 947
Da: Gavirate (Va)
Offline  
Livello: 27
Quote:
gidesa ha scritto: Ma le FF.AA. Usa non hanno anche loro contratti di esclusiva su simboli ed altro? Sia su oggettistica varia sia sui modelli. Magari la normativa è diversa da quella italiana, e così i cittadini a stelle e strisce se la devono prendere in saccoccia, in nome del libero mercato, ovviamente
credo che la differenza sia che per le insegne USA i produttori chiedano l'autorizzazione e se richiesto paghino delle roialty, ma nessuno ha l'esclusiva, nel caso di italeri sembra che abbiano l'esclusiva, cioè che solo loro possono fare decals AM...
-- Enrico
mio m8 modellistico: "le idee c'erano, era la voglia che mancò"
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6003
Da: Roma
Offline  
Livello: 54
I marchi FFAA sono tutti stati recentemente registrati e protetti da apposita normativa relativa ad alcune illecie e fraudolente riproduzioni special modo per la linea "abbigliamento" . Ciò ovviamente potrebbe applicarsi anche alle decals ma non ai modelli in quanto quest'ultimi sono "protetti" da altre normative in genere del fabbricante.; tutto questo vale per la messa in vendita su scala industriale di prodotti riportanti loghi o altro dei sopra citati Enti. Ma questo vale pure per i "Brand" come Fiat, Ferrari etc. ma non è ostacolo alla porduzione di modelli va solo presentata una apposita domanda ad un apposito ufficio di MinDifesa e non ci sono da pagare tasse o altro solo essere autorizzati. Per la linea abbigliamento invece ciò non è possibile perchè esite una esclusiva concessa ad una o più industrie atta a scoraggiare un fiorente mercato del falso . Revell ciome Tauramodel come Cunarmodel come Italeri producono e distribuiscono "loghi" delle FFAA come decals senza problemi. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 10/9/2006
Interventi: 947
Da: Gavirate (Va)
Offline  
Livello: 27
Quote:
uavpredator ha scritto: I marchi FFAA sono tutti stati recentemente registrati e protetti da apposita normativa relativa ad alcune illecie e fraudolente riproduzioni special modo per la linea "abbigliamento" . Ciò ovviamente potrebbe applicarsi anche alle decals ma non ai modelli in quanto quest'ultimi sono "protetti" da altre normative in genere del fabbricante.; tutto questo vale per la messa in vendita su scala industriale di prodotti riportanti loghi o altro dei sopra citati Enti. Ma questo vale pure per i "Brand" come Fiat, Ferrari etc. ma non è ostacolo alla porduzione di modelli va solo presentata una apposita domanda ad un apposito ufficio di MinDifesa e non ci sono da pagare tasse o altro solo essere autorizzati. Per la linea abbigliamento invece ciò non è possibile perchè esite una esclusiva concessa ad una o più industrie atta a scoraggiare un fiorente mercato del falso . Revell ciome Tauramodel come Cunarmodel come Italeri producono e distribuiscono "loghi" delle FFAA come decals senza problemi. Mauro
quindi la voce che gira sul fatto che Italeri abbia l'esclusiva sulla possibilità di riprodurre decals destinate a kit dell' Aeronautica Militare non è corretta, in pratica chi avesse intenzione di produrle può semplicemente chiedere l'autorizzazione all'apposito ufficio ? e dici che ciò è legato alla messa in vendita su scala industriale, e nel caso ti basse tirature, quale possono essere quelle di piccoli produttori ?
-- Enrico
mio m8 modellistico: "le idee c'erano, era la voglia che mancò"
quindi ovviamente non esiste un accordo esclusivo con Italeri almeno per le decals . Sul Logo AM presente sulle scatole Italeri degli italici modelli invece esiste una esclusiva. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
» 27/4/2018 13:04
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: