Ciao a tutti, avendo riassaporato il piacere di lavorare il legno mi sono ricordato del mio veliero costruito quando avevo circa dieci anni , che una venticinquina di anni fa preso da una crisi di identità credendosi un aereo si buttò giù da una mensola di un metro e sessanta col risultato che immaginate...non lo buttai ma accantonai nel magazzino dove tengo cianfrusaglie e ricordi vari ...ecco come l ho ritrovato è il CUTTY SARK della Aereopiccola molti se la ricorderanno , passando comunque tutti i giorni alcune ore al magazzino ho deciso di restauralo a "babbo morto" dopo aver tolto la di polvere azzeccata , per prima cosa ho tolto l alberatura , le sovrastrutture e i ponti di prua e poppa lo stare tanti anni sottoposto alle variazioni climatiche e con varie cose ammonticchiate sopra, la prua si è storta un po( per fortuna nonostante non gli abbia fatto i vari trattamenti riservati ai modelli successivi e al Falcon che sto facendo) il resto dello scafo non ha subito deformazioni ma in compenso ci sono moltissime imperfezioni dovute all inesperienza del tempo il secondo passo è stato asportare il discolato troppo alto rispetto alle sovrastrutture e gli scalmotti sproporzionati che rifarò più piccoli e un numero maggiore per raddrizzare la prua ho effettuato un taglio a cavallo tra la prima ordinata e i blocchetti che formano la prua ho poi creato uno spessore incollando dei listelli di legno spianati poi in modo da riequilibrare lo scompenso e raddrizzare il tutto Bene adesso mi devo attrezzare per rivestire i ponti a cui seguirà il rivestimento totale dello scafo con stucco da carrozziere.... Ciao Gianfranco
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5850
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Noooo Dovevi fare il diorama del ritrovamento del relitto!!!! Era già perfetto!!!!! Il relitto intendo
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 11/10/2007
Interventi: 16012
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Mi sa che sono d'accordo...era perfetto!
-- "La vecchiaia incipit"
HootMaria Campione del Mondo 2011 di Biliardino di Milano e San Mauro a Mare!!!! Campione del Mondo 2012 di Biliardino GML 2012!!!! NONCampione del Mondo 2012 di Biliardino di Milano e San Mauro a Mare!!!! Campione del Mondo 2013 di Biliardino GML 2013!!!! Campione del Mondo 2014 di Biliardino GML 2014!!!
avete ragione ragazzi! La prima impressione che ho avuto quando l ho rivisto è stata quella di avere davanti un vascello fantasma.....e ci stava tutto, però ho sentito una vocina che diceva" rendimi giustizia..." e così non ho resistito
Grazie Paolo, ma avoglia ancora.... Oggi pomeriggio pioveva e all aperto si poteva fare ben poco così finito il falso ponte di poppa e iniziato il suo rivestimento
Ciao a tutti terminato e levigato il ponte di poppa , prima di rivestire quello di prua ho iniziato ad applicare il discolato , perchè essendo nella parte superiore a filo con il tavolato dei due ponti ( prua e poppa) ora ho il riferimento dal ponte di poppa e successivamente terminato il discolato incollerò il ponte di prua rivestito, prendendo come riferimento il discolato finito che andrà leggermente abbassato a prua nel punto in cui tale ponte si sovrappone al discolato più difficile a dirsi che a vedersi nelle foto che posterò quando sarò a quel punto. Dato che il discolato è doppio interno ed esterno gli scalmotti che lo compongono non sono visibili e per fissarlo ho messo dei tutori per il listello
e qui ci vorrà un po di pazienza perchè dovrò incollare pochi cm per volta avanzando spostando il tutore avanti , solo quando la parte incollata precedentemente è ben secca , in modo da dare la forma al listello gradualmente Nel frattempo tolto il vecchio capodibanda( troppo spesso ) al ponte di prua , una volta finito lo scafo ne metterò uno nuovo da mezzo millimetro che orla tutto lo scafo
Ciao a tutti, a babbo morto prosegue il restauro del mitico clipper... finito il rivestimento del ponte di prua fatto lo scasso sul listello usato per ricostruire il discolato; tale scasso serve per far si che il ponte sia a filo con il bordo superiore del discolato in modo che il capo di banda possa correre tutto su di un unico piano senza scalini
A questo punto ho iniziato la stuccatura dello scafo, per prima cosa ho stuccato solo la parte centrale e al di sopra della linea di galleggiamento , per dare la forma corretta della parete rispetto al livello dell acqua : il tutto con passate di stucco leggere , con carteggiata a secco tra una mano di stucco e l altra
Raggiunta una forma accettabile ma non ancora definitiva, sono passato alla stuccatura di tutto il centro dello scafo partendo dalla chiglia fino all orlo del discolato , anche qui ci vorranno delle passate progressive intervallate a carteggiate; solo una volta raggiunta anche qui la forma pressappoco definitiva passerò alla prua e alla poppa usando spatole di misure sempre più strette per lavorare bene sulle parti curve...
Ciao alla prossima Gianfranco
» 11/5/2018 18:47
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: