Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1]
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Ritornato a una vita piu' o meno normale sono riuscito a rimettere mano ai due kit. Qui il cockpit del A5M1 montato nella semifusoliera
qui invece la stessa cosa per il Ka-14
in quest'ultima installate anche le mitragliatrici (che spariranno per larga parte).
Nel frattempo un po di lavoro sui due motori
E qui la fusoliera del A5M1 chiusa e il pezzo che richiede molta attenzione nel montaggio per evitare molto stucco, molto olio di gomito e molto lavoro di re-incisione
Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1)
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Proseguiamo. Sullo A5M1, siccome sono ben visibili nelle immagini ed in ogni caso c'è da scartavetrare, ho deciso di aggiungere le luci di posizione. Pezzo di profilato trasparente Tamiya tagliato a misura e fatto un buco verniciato in alluminio. Taglio del pezzo dell'ala e incollaggio.
per i patiti dei gadget, il buco é fatto col trapano e poi allargato e pulito con una di questi "scalpelli" calibrati e molto taglienti.
Ecco come si presenta l'ala prima di iniziare il lavoro di lucidatura.
La scelta di fare l'ala in quest'ordine é venuta dai problemi di aggiustamento. In questo modo ho aggiunto qualche pezzo di plasticard e ho risagomato l'attacco in fusoliera. Una idea del tipo di lavoro la vedete qui dove ho dovuto aggiungere uno spessore per riprendere il profilo giusto, la cofanatura essendo troppo piccola.
Niente di simile sul più recente Ka-14 che non ha richiesto più di un filo di colla per assemblare tutto alla perfezione.
Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1)
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Continuiamo con il montaggio. Lo A5M1 chiaramente limita l'avanzamento. Ecco a che punto siamo
Incollate le ali, bisogna stuccare parecchio
dettaglio del sopra
dettaglio del sotto
ed ecco come sono venute le luci
Invece il Ka-14 viene su da solo con un goccio di colla.
Qualche piccolo pezzo finito nel frattempo
Prossima tappa piani di coda e se necessario stuccatura, poi primer per verificare e si passa alla verniciatura. In quell'occasione qualche informazione sugli schemi mimetici.
Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1)
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Cerchiamo di andare avanti prima che Paolo finisca il suo Claude in un decimo del tempo .....
Da notare che, nel kit della FM per lo A5M4 le ruote sono già tagliate per essere inserite alla fine. Io le ho dovute tagliare .....
Eccoli finalmente sulle loro gambe
Visto che lo A5M1 era in natural metal con mimetizzazione superiore ho dato una mano di primer per correggere errori e avere un fondo uniforme prima di dare l'alluminio. Devo ancora decidere se vado sul sicuro con un Alclad o provo il dull aluminum acrilico della Vallejo.
Il Ka-14 lo lascio cosi e gli do direttamente lo ash grey che lo caratterizzava.
Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1)
Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Dopo diverso tempo un vero passo avanti dopo due passi indietro. Infatti, sullo A5M1 dopo, aver dato l'alluminio e una miscela di mia creazione per lo strato anticorrosione, un incidente con l'aerografo e ho dovuto sverniciarlo e ricominciare daccapo. Ecco il risultato dopo aver dato di nuovo l'alluminio ("Super Silver" Mr Color 159 (con il Lacquer Thinner stavolta Paolo ), e sopra una miscela per rappresentare il colore marrone che secondo le fonti era "colore terra" o "tea". Sono partito dalle indicazioni della fine molds e del Model Art per finire con qualche modifica à 40% di H37, 40% di H47 e 10% di H4. Il risultato eccolo
Nessun problema invece con il Ka14. In questo caso ho dato su tutto l'aereo un Mr Color 128 con le punte delle ali in nero H2 e la coda in H86 Red Madder. Il giorno dopo la mia scelta è stata indirettamente validata sul forum Aviation of Japan dove è apparso un articolo proprio sui colori del Ka-14.
Ecco il risultato
Adesso masceramento, mimetica e poi decal sui due e dettagli finali (motori inclusi).
Re: Ka-14 e A5M1 (caccia imbarcato modello 96 versione 1)
Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Online!  
Livello: 57
sono interdetto! Sorpreso, Colore tea va bene ma era per sempre una lacca trasparente, il tuo mi pare un colore solido, il metallo non si vede più. Se fosse essitita una tinta tanto scura e coprente l'avremmo vista anche nelle foto in bianco e nero, invece l'aereo appare sempre chiaro, il contrasto con le hinomaru sempre alto. Ora, e aggiungi hinomaru al tuo modello e fai una foto non credo che ci sarò contrasto fra rosso e marrone. Tu hai foto diverse da dove si può evincere l'esistenza di una tinata tanto scura?
» 10/7/2018 04:34
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: