|
 |
|
 |
| |
|
Re: Chasseurs della guardia Reale Regno d Italia, finito |

Generale di brigata
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 1754
Da:
Offline  
Livello: 35
|
|
Ciao Enrico e Giacomo! Grazie! Enrico , ho cercato nonostante la scenetta minimale di dare più movimento possibile al tutto , per la pittura , beh c è poco da dire : una ciofeca! speriamo di migliorare piano piano con l esercizio Giacomo, per il tamburo potrei essere in errore anche io, come sempre , e non mi stancherò mai di ribadirlo, a meno di non essere stato testimone oculare con la storia non si può mai dire di essere sicuri; però voglio provare a giustificare la sua presenza: Da vari trattati storici che ho consultato , tra il 1800 ed il 1801 venne formata l Armata Italiana formata da reparti di fanteria, fanteria leggera artiglieria a cavallo e ussari ( i due soggetti che vorrei fare prossimamente appartengono a questi) sotto il comando del generale Pino , nel contempo Bonaparte costituì anche la guardia Presidenziale , un corpo d elitè formato da due battaglioni uno di Granatieri ( anche loro tra i miei progetti) e uno di cacciatori . Avendo bisogno di truppe sempre fresche nel 1802 venne messa in atto la coscrizione per le truppe in Italia , i soggetti del diorama appartengono proprio ai cacciatori coscritti e per la loro uniformologia ho fatto riferimento a questa tavola IMMAGINE POSTATA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA

ora questa non è completa di tutte le varie specialità e non c è un tamburo però, come accade nel periodo Napoleonico ed in europa più in generale i vari corpi militari vengono sciolti , riformati , trasformati in continuazione , così nel marzo del 1805 con la creazione del Regno d Italia Bonaparte ordina al gen Cafarelli du Fulga di riformare un unico esercito e tralasciando gli altri corpi , ma concentrandosi sui cacciatori , quella che era la Guardia Presidenziale costituita nel 1801 viene rinominata Guardia Reale con gli stessi corpi di appartenenza precedenti;osservando quest altra tavola relativa alle uniformi della Guardia Reale troviamo un tamburo... IMMAGINE POSTATA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA

ora è vero che questa è di fattura recente a differenza dell altra che è d epoca però con il beneficio del dubbio mi fa pensare che i tamburi facessero parte dei ranghi dei cacciatori.... Ripeto sono solo ragionamenti a cui sono arrivato per deduzione seguendo nozioni storiche la verità la sa solo chi stava tra quei fili d erba nell '800
Ciao Gianfranco  |
|
» 2/11/2018 10:50 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|