Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Online!  
Livello: 57
Ok, qui ci scappa un consiglio: se debordi, sbagli, sui vetrini NON intervenire subito, anzi, lascia a sciugare, poi la punta di uno stuzzicadenti è sufficiente a togliere l'eccesso e se si rompe o consuma la punta ne fai una nuova col cutter.
Perchè poi i montanti in metallo? Cominci col colore più difficile e meno coprente?
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 9907
Da: Trento
Offline  
Livello: 64
Se fai i montanti a pennello non ha molto senso mascherare, secondo me. Quando dipingevo i modelli a pennello facevo i montanti a mano e poi, una volta asciutti, pulivo con uno stuzzicadenti, come ti ha spiegato Pierpaolo. Altrimenti, sai che goduria mascherarsi QUESTO in 1:72!!
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3091
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Concordo con Michele, se il tettuccio sarà dipinto a pennello come sembra, una mascheratura così complessa non ha molto senso, meglio lavorare con attenzione e poi eliminare eventuali sbavature come già indicato.
certo avete perfettamente ragione, ci ho pensato anch'io, ma dopo aver finito, in effetti sarebbe bastato stare attento, o magari mascherare solo la parte vicina a dove dovevo dipingere. Ma ormai è andata.
ps. Paolo, mi sono spiegato male, per metallo intendevo il telaio non che li avrei dipinti color metallo. Intanto che ancor non ho deciso come lo dipingerò e non ho ancora comprato ne colori ne aerografo, sono andato avanti incollando alcune parti che andavano assemblate. Ho sbagliato tutto?
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Online!  
Livello: 57
no, no, fin qui tutto giusto, magari non choudere la fusoliera prima di dipingere la cabina di pilotagggio, per il resto il modello va assemblato completamente prima di poterlo verniciare. Altro consiglio, quando hai finito di assemblarlo e di stuccarlo, carteggiarlo, fagli un bel bagno con capone per i piatti e asciugalo per bene, servirà sia a togliere la polvere creata dalla carta abrasiva sia ad eliminare i residui di vasellina che è usata per staccare la plastica dallo stampo in acciaio.
no, no, fin qui tutto giusto, magari non choudere la fusoliera prima di dipingere la cabina di pilotagggio, per il resto il modello va assemblato completamente prima di poterlo verniciare. Altro consiglio, quando hai finito di assemblarlo e di stuccarlo, carteggiarlo, fagli un bel bagno con capone per i piatti e asciugalo per bene, servirà sia a togliere la polvere creata dalla carta abrasiva sia ad eliminare i residui di vasellina che è usata per staccare la plastica dallo stampo in acciaio.
Bene, gia in precedenza avevo messo in acqua e sapone tutto per circa 10 minuti. come finisco di carteggiarlo lo rilavo nuovamente. riguardo al chiudere la fusoliera si capisco che se prima non completo il cockpit non devo chiuderla. Ora per forza maggiore se voglio andare avanti devo assolutamente comprare i colori e decidermi se usare i pennelli o l'aerografo. grazie sempre Paolo per i tuoi preziosi consigli.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Online!  
Livello: 57
Non c'entra nulla con it tuo WIP ma ti metto due foto per capire l'uso di PRIMER e di GIALLO:
ieri dovevo verniciare questo carrello starte, come vedi è fatto di due materiali molto diversi: resina e metallo fotoinciso, se avessi spruzzato direttamente il giallo non sarebbero bastate 3 mani e non avrei comunuqe ottenuto un buon risultato sia perchè molte mani cancellano i dettagli fini, sia perchè i due materiali diversi avrebbero reagito in modo diverso alla verncie dandomi una finitura non omogeea.
per risolvere ho dato prima una mano di PRIMER bianco (ma mi sono diimenticato di fare la foto!). Il primer ha la funzione di omogenizzare i due materiali in modo che quando arriverà l averncie vera e propria troverà una superfice unica su cui aggrpparsi
poi ho spruzzato una mano leggerissima di giallo che sul bianco diventa subito coprente, or anon mi resta che verniciare i pneumatici, mettere le decals e far rislatare i dettagli con il Panel Accent d TAmiya. Tutto questo per dirti che non devi cercare solo i WIP del tuo modello, ogni WIP mostra tecniche diverse e da tutte si può imparare qualcosa, solo dopo si decide quale tecnica si vuole provare perchè pare più adatta al risultato che desideriamo ottenere.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 9907
Da: Trento
Offline  
Livello: 64
Ciao, vedo che per mostrare le foto del tuo WIP le stai caricando in un altro sito e poi le richiami qui.
Tutti gli utenti di M+ hanno diritto a una propria galleria personale, dove possono creare degli album a piacere e caricarvi le immagini. E' importante salvare le immagini negli album di M+, perché, se in futuro succedesse qualcosa al server dove sono archiviate (anche un semplice cambio di indirizzo), il tuo topic rimarrebbe orfano delle foto e perderebbe completamente di significato (se fai un giro in altri forum simili, vedrai che molti WIP sono assolutamente inutili, proprio perché mancano tutte le foto).
Ti ho inviato un messaggio MP in cui ti spiego la procedura. Ciao e buon divertimento
Ciao, vedo che per mostrare le foto del tuo WIP le stai caricando in un altro sito e poi le richiami qui.
Tutti gli utenti di M+ hanno diritto a una propria galleria personale, dove possono creare degli album a piacere e caricarvi le immagini. E' importante salvare le immagini negli album di M+, perché, se in futuro succedesse qualcosa al server dove sono archiviate (anche un semplice cambio di indirizzo), il tuo topic rimarrebbe orfano delle foto e perderebbe completamente di significato (se fai un giro in altri forum simili, vedrai che molti WIP sono assolutamente inutili, proprio perché mancano tutte le foto).
Ti ho inviato un messaggio MP in cui ti spiego la procedura. Ciao e buon divertimento
Grazie, ho creato l'album
» 31/10/2017 09:28
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: