
Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1670
Da: Siena
Offline  
Livello: 34
|
|
Ciao Marco, lasciami dire che la tua domanda è di quelle che lasciano un po' interdetti, senza offesa ne polemica sia chiaro.... come dipingere un figurino così genericamente è molto ma molto vago... a parte il fatto che in realtà ogni figurinista ha, più o meno, la sua tecnica personale (anche se alcuni passaggi son sempre li stessi), ogni figurino ha una storia a se... dipende dalla scala, fondamentalmente, a da cosa vuoi farne, se per esposizione, per contorno a un mezzo o aereo, per wargame ecc ecc.... le tecniche che ti hanno esposte per ora possono andare molto bene per figurini piccoli, e magari per wargame o per accompagnare altri modelli, invece per figurini più grandi (diciamo oltre i 28 mm) la tecnica è un po' più articolata.... per farla semplice: dopo aver dipinto tutto il figurino coi colori di base, si interviene per ogni colore selettivamente, prima ombreggiando, usando tonalità più scure del colore base, di solito mescolando al colore base dei colori più scuri... tipo sul rosso, giallo, kaki, marroni, verdi e simili si può usare un marrone scuro (testa di moro, terra di siena bruciata ecc ecc), sui blu e grigi si può azzardare il nero ma bisognerebbe vedere di volta in volta.... il colore più difficile da scurire è il bianco, sul quale si deve intervenire in base al tipo di superficie da ottenere (pelle, o tessuti di vario tipo) diciamo comunque che usando colori sul blu si ottengono bianchi freddi, usando beige o marroni si ottengono bianchi caldi... queste ombre devono essere sfumate, ovviamente, altrimenti si ottiene un risultato "disegnato", con le parti più scure nei recessi più profondi... fatto questo si passa alle lumeggiature, anche qui colore per colore, usando colori più chiari di quelli di base... per schiarire si usano colori tipo beige o giallo sui rossi e marroni, beige o sabbia chiara sui gialli o kaki, giallo più o meno carico sui verdi.... blu, nero e bianco sono i più difficili da trattare... sul nero si può usare il blu o il marrone, sul blu anche il bianco ma con attenzione, a volte si possono anche usare beige o sabbia.... il bianco ovviamente non si lumeggia... diciamo però che la base del bianco dovrebbe essere un beige estremamente chiaro..... gli incarnati poi sono una storia a se stante, comunque di base diciamo che si ombreggiano con marroni rossicci e si lumeggiano con beige, sabbia, giallo o bianco, secondo cosa si vuole ottenere.... altra storia i metallici... di solito si parte da una base nera, sulla quale si lavora con metallici sempre più chiari, fino all'argento (o argento più bianco) per le parti più lumeggiate o lucide... ma anche qui dipende dal tipo di metallico e da cosa si dipinge, se un'arma bianca, un'arma da fuoco antica, oppure moderna, o un attrezzo.... capisco che ti sembreranno indicazioni molto limitate, ma purtroppo è un campo tra i più estesi e "complicati" del modellismo....
--
 Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
|
|