Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 221
Da: Milano
Offline  
Livello: 13
Ciao a tutti, per questa campagna iscrivo l’unico kit giapponese che ho… Non ho molto da aggiungere un Tamiya noto che però per me è il primo di questa ditta che monto , stampate ben fatte. Vedremo ti tirarci fuori qualcosa di decente. Eccovi le foto, di rito, della scatola e delle stampate
Registrato dal: 30/12/2007
Interventi: 3963
Da: Cinisello B. MILANO
Offline  
Livello: 47
Ciao Stefano benvenuto nella campagna Mi piace il tuo soggetto volevo farlo anch'io ma il mio spacciatore di plastica non lo aveva e così ho preso lo ZERO A6M3 Saluti e buon lavoro
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 3356
Da: Riccione
Offline  
Livello: 44
Ciao Stefano, mi permetto di dare anche a te qualche dritta su questo modello. Il Seiran fu progettato con uno scopo ben preciso: essere imbarcato sui giganteschi sottomarini tipo I-400 (ognuno ne portava 3 e mezzo!) e andare a bombardare il canale di Panama. La missione non vide mai la luce sopratutto per i dominio sul mare degli USA nel 1944-45 ma anche per la scarsezza di carburante per una missione tanto lungo che doveva coinvolgere diversi sottomarini. Alla fine l'unica missione cui presero parte i Seiran fu un tentativo di attacco suicida contro la base navale nell'atollo di Ulithi. Tuttavia il 17 agosto quando la squadra di sottomarini non aveva ancora raggiunto la zona di lancio, arrivò la notizia della resa del Giappone. Pare che gli equipaggi dell'I-401 e dell'I-402 gettarono i Seiran in mare prima di tornare in madrepatria. Per fortuna un esemplare è stato catturato in Giappone quasi intatto ed è preservato allo Smithsonian. Gli internii sono dipinti in verde medio (più scuro dell'interior green ma più chiaro dell'IJN green). Gli esterni erano nei colori standard per il 1945: IJN green su IJN gray. Il bordo d'attacco alare aveva la fasci di identificazione gialla. Siccome i Serian stavano smontati dentro ai sottomarini, in pratica non hanno quasi mai volato s enon per addestramento. Quindi hai due possibilità. o lo fai semi-nuovo e semi-lucido. Oppure provi a riprodurre l'esemplare travato intatto dagli americani che era un po' danneggiato.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 3356
Da: Riccione
Offline  
Livello: 44
questo infine è l'esemplare recuperato dagli americani e poi restaurato dallo Smithsonian con la supervisione di Mikesh. COem puoi notare si tratta di un esemplare da addestramento con le superfici inferiori in arancio. Pare che sia uno dei prototipi perchè l'arancio compare anche sotto al verde mimetico sulle superfici superiori, è tuttavia difficile dirlo con certezza perchè manca la deriva coi codici. Comunque questo ha volato di sicuro e, a parti i danni da bombardamento, presenta un'usura da oeratività in mare. In secondo piano si intravede la fusoliera della variante con carrello a ruote, il Nanzan, pure usato per addestramento. Da notare infine che per le missione suicide il Seiran sganciava i galleggianti una volta esaurito il carburante in essi contenuto e, a quel punto diventava un bombardiere molto agile e veloce.
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 221
Da: Milano
Offline  
Livello: 13
Grazie Paolo per tutti i suggerimenti , avevo fatto anch’io una piccola ricerca e sul sito di “Aviation of Japan” c’è un’interessante articolo sui colori del M6A1 Seiran e la foto che hai pubblicato tu, e sapevo dell’esemplare recuperato dagli americani e restaurato.
Quindi mi confermi il verde degli interni e non il grigio RLM come da istruzioni Tamiya e questo mi solleva da ogni dubbio. Per le mie scarse capacità (tieni presente che è il terzo aereo che costruisco) lo faro nel classico IJN green e IJN gray e semi-nuovo e semi-lucido solo evidenziando i pannelli , l’usura della vernice verde sui pannelli che ho visto fare in alcuni modelli visto il loro reale impiego credo sia esagerata , al massimo accennerò qualcosa nelle zone di calpestio e poco altro.
Ne approfitto per togliermi l’ultimo dubbio , il colore dell’ogiva delle eliche , nella foto del prototipo danneggiato credo sia verde , in quella dell’esemplare restaurato anche , mentre Tamiya e in alcune riproduzioni e disegni trovati in rete è color marrone come le eliche , tu che suggerisci? Io sarei per il verde. Ancora grazie Stefano
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 221
Da: Milano
Offline  
Livello: 13
ora che ci penso nel kit ci sono due varianti di ogive , non ricordo il perchè , questa sera controllo poi riparleremo del colore... non vorrei che il colore cambiava in base al tipo....mah!! Ste
» 12/1/2017 17:01
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: