Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2237
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
Se le cose stanno come descritto sul sito IPMS Stockholm, dovresti farlo in tyre black (Nato black....insomma, un grigio scurissimo quasi nero) con consistenza granulosa (per la sabbia silicea...potresti aggiungere un po' di borotalco, o altra polvere fine, al colore). Non è semplice legno verniciato, ma è un impasto antisdruciolo...al massimo si può scheggiare, quindi, in qualche punto, può riaffiorare il legno, ma non penso che possa consumarsi o assottigliarsi fino a far trasparire il legno sottostante. La seconda foto che ho postato di un P51D nel museo USAF indicherebbe invece una verniciatura di colore "grigio panzer" sul legno.
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1145
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Quote:
GP1964FG ha scritto: ... Non è semplice legno verniciato, ma è un impasto antisdruciolo...al massimo si può scheggiare, quindi, in qualche punto, può riaffiorare il legno, ma non penso che possa consumarsi o assottigliarsi fino a far trasparire il legno sottostante....
Azz....concordo con te....il pilota anche impegnandosi al massimo avrebbe dovuto mettersi gli stivali chiodati e strusciare forte per far trasparire il lengo nudo del pavimento....userò le decals per altre cose......maremma *@
Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1145
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
A sto punto mi sembra doveroso dare un aggiornamento dei lavori. Ho cercato di ricostruire l'interno delle fusoliere zona cockpit per quanto possibile, rivisto il pavimento aggiungendo i fori per gli indicatori carburante e ricostruiti o recuperati dal set Aires i vari accessori.
Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi permette di andare più spedito....
Prossimo passo inizio della verniciatura.
Commenti e suggerimenti sempre ben accetti!
Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1145
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Salve gente, i lavori di colorazione stanno proseguendo e quando ultimati e prima di chiudere la fusoliere vi farò cosa è venuto fuori.
Il soggetto che vorrei rappresentare è il "Ferocious Frankie" del Col. Wallace E. Hopkins (http://www.ferociousfrankie.com/the-history-of-ferocious-frankie/), perchè ha una livrea che mi "acchiappa" parecchio: muso colorato, superficie superiore delle ali e della fusoliera in olive drab, fusoliera in NM, striscie d'invasione e kill marks.
Ora, su alcuni siti, ci sono delle foto del FF in volo senza la carenatura tra deriva e fusoliera (http://www.americanairmuseum.com/aircraft/18889). La domanda è: il velivolo attuale è una ricostruzione di comodo o è veramente uno dei P-51 usati da Hopkins durante la guerra? Nel senso che ha effettivamente usato un P-51D con la carenatura in questione? Guardando i kill marks delle due versioni, con e senza carenatura, mi sembra che siano due aerei diversi ma non ne sono sicuro.
Grazie fin d'ora per le info se ne avete! Ciao!
Marco
--
"Se desideri ottenere ciò che desideri hai bisogno di liberarti dal bisogno"
Registrato dal: 24/5/2016
Interventi: 130
Da: Roma
Offline  
Livello: 10
Ciao Marco, la macchina che ti interessa è una prima serie, senza la carenatura sulla deriva. Quello che hai indicato qui ttp://www.ferociousfrankie.com/the-history-of-ferocious-frankie/ è una macchina di serie successiva; la livrea non sarebbe corretta. Ciao Fabio
Registrato dal: 13/12/2006
Interventi: 1145
Da: Rufina - Firenze
Offline  
Livello: 29
Ciao Fabio, quindi dici che il FF che vola alle manifestazioni è un "fictional", un aereo "truccato" da FF ma che non ha mai avuto una controparte reale durante la 2a G.M.?
Questo è un pò un problema....mi toccherà scegliere un altro soggetto con le caratteristiche che ho scritto nell'altro post.......se esiste...
Però non capisco come mai è comunque rappresentato come un velivolo opertivo (http://thegreatcanadianmodelbuilderswebpage.blogspot.it/2014/03/north-american-p-51-d-mustang-iv.html)
Registrato dal: 24/5/2016
Interventi: 130
Da: Roma
Offline  
Livello: 10
Esatto Marco, il repaint moderno è errato su quella macchina. L'originale era un P-51D-5-NA, il primo blocco della variante D costruita, in 800 esempleri con SN dal 44-13253 al 44-14502.
Se ti piace il naso giallo cerca nel WIP dove siamo il post " P-51 D Mustang - Tamita 1/32 yellow tail iniziato da fabrix67 il giorno 1/2/16 ( non riesco a fare copia incolla col tablet!!!! Boh!!!) oppure cerca in rete "jasper joker", c'è anche un bel foglio decal in scala.
Stai facendo un gran bel lavoro!!! Mò ti aspetto sulle ali: rivetti si, rivetti no, l'eterna disputa di p51isti!!!!
ciao Fabio
» 15/5/2018 18:51
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: