Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16380
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Salve ragazzi Ho un 'problema' di interpretazione su questo kit
Stug IV Sdkfz . 167 dell'Academy in 1:35
1° problema. - sulla box art reca la descrizione ' Stug IV Sdkfz . 167 75mm etc.) ...mentre sul foglio istruzioni c'è scritto ' Stug IV Sdkfz 163 20 mm' ??????
E' corretto 167 da 75 mm o 163 da 20 mm????
2° problema
Sulla fiancata della scatola compare la foto del modello terminato con una ruota folle che non è compresa nel kit:
????
3° problema ...ecco la foto dell'unico tipo di ruota folle contenuta nel kit:
Sapete dirmi se è un pastrocchio...oppure va bene questa configurazione?
I miei dubbi sono:
A- la ruota folle contenuta nel kit (quindi...non quella raffigurata nella Box art nè quella che si vede sul fianco della scatola del modello completato) si può usare tranquillamente oppure è un errore?
B- usando questa ruota folle (dato che c'è solo questa e non ne ho altre)...se è consentito storicamente...quale mezzo esattamente si riproduce? uno Stug IV Sdkfz 163 o 167?
C- mi pare ovvio che debba replicare lo Zimmerit.
D- la versione che ne scaturisce (se ne viene fuori una alla fine...usando la ruota folle del kit) in quale teatro operativo lo posso ambientare?
Ringrazio di cuore a chi saprà darmi una mano a dirimere questi dubbi. Dalle ricerche che ho provato a fare in rete...non sono riuscito a capire se il kit è corretto oppure è un pastrocchio.
Grazie e un saluto a tutti ! ciao mario SalvaSalva
M8 GreyhoundT 34/76M4A3E8 .................... Le mie ultime fatiche .................. ........e........ sul tavolo da lavoro ...............troppi... _
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16380
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Grazie Antonio! Dalle mie 'ricerche' ho potuto solo appurare che ci sono stati dei carri con delle, chiamiamole, 'versioni'. Per cui...partendo da un primo lotto con delle determinate caratteristiche ci sono stati carri con ruotini tendi-cingoli differenti, mozzi ruote diverse, etc. Ma non ho trovato niente per arrivare ad una configurazione come quella proposta dal kit Acad. e soprattutto...non ho capito l'equivoco della descrizione del carro tra quanto riportato sulla Box art e quella del foglio istruzioni.
Motivo per cui, prima di andare avanti e fare degli errori irrimediabili, aspetto il parere e i consigli degli amici esperti in materia.
Registrato dal: 7/6/2014
Interventi: 743
Da: Bergamo
Offline  
Livello: 24
Ciao Mario l'immagine del modello completo non rispecchia il contenuto della scatola e la dicitura sulle istruzioni è errata, di questo se ne parla nelle recensioni del kit in rete...la sigla giusta è solo sdkfz167. Come ben dici il kit è un misto mare di periodi di produzione e si avvicina di più a un early-mid, ma in generale , utilizzando tutto da scatola, posso rispondenti: La ruota di rinvio della scatola va bene, è comunque compatibile con il mezzo e il periodo la zimmerit è praticamente obbligatoria fu impiegato su ogni fronte dal 1944 in poi Buon lavoro!
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16380
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
vista85 ha scritto: Ciao Mario l'immagine del modello completo non rispecchia il contenuto della scatola e la dicitura sulle istruzioni è errata, di questo se ne parla nelle recensioni del kit in rete...la sigla giusta è solo sdkfz167. Come ben dici il kit è un misto mare di periodi di produzione e si avvicina di più a un early-mid, ma in generale , utilizzando tutto da scatola, posso rispondenti: La ruota di rinvio della scatola va bene, è comunque compatibile con il mezzo e il periodo la zimmerit è praticamente obbligatoria fu impiegato su ogni fronte dal 1944 in poi Buon lavoro!
ciaoo Dario grazie mille... per cui...da tenere buona come descrizione del carro è solo Stug IV 167 (quindi non 163 o 75 mm o 20 mm).
Per la ruota di rinvio posteriore (io la chiamo 'folle' ...non è sbagliato ? ) ...va bene quella della scatola e della quale ho postato la foto ...la posso usare tranquillamente ?
Posso allora procedere tranquillamente ad assemblarlo con le dotazioni da scatola...non commetto errori?
Nel contesto italiano è stato usato dal 1944 in avanti? come mimetica immagino allora solo giallo sabbia tedesco?
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 3814
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 46
Ciao Mario
Lo Stug IV (SdKfz 167) fu prodotto dal dicembre 1943 al maggio 1945 (1108 esemplari nuovi più 31 convertiti da Pz. IV danneggiati) e fu utilizzato principalmente in Russia, ma anche in Italia (dalla 90 Panzerjager-Division e dal battaglione anticarro della 34 Infanterie-Division), Normandia e nelle battaglie finali in territorio tedesco. La ruota di rinvio della scatola (welded wheel per usare la terminologia anglosassone) è del tipo iniziale, mentre quella della box-art (cast wheel) è del tipo utilizzato sugli ultimi esemplari prodotti. Lo zimmerit fu utilizzato dal 29 dicembre 1943 al 9 settembre 1944 (date tolte da documenti ufficiali), quindi considerando il tuo modello come (cito Vista85) un early-midearly-mid direi anch' io di farlo dotato di zimmerit. Una bella ricerca in rete ti fornirà particolari su "camouflage & markings" del soggetto.
Mentre in questo link...(la ruota di rinvio che viene riportata sulla scatola del modello completato e che nel kit come ho scritto non c'è) viene descritto come 'Early'
Registrato dal: 7/6/2014
Interventi: 743
Da: Bergamo
Offline  
Livello: 24
le differenze nel treno di rotolamento non sono vincolanti nel determinare il periodo dello stug, questo lo deduci soprattutto dalle differenze nella sovrastruttura... Gli stug iv sono basati su scafo pz iv ausf h e poi j. Gli ausf h, durante il loro periodo di costruzione, cambiarono il tipo di ruota di rinvio, mantenuta poi sui successivi j. Questo fa si che tu possa trovare uno stug iv early con entrambi i tipi di ruote, mentre difficilmente troverai uno stug iv late con una ruota diversa da quella che hai nel tuo kit... Se tu monti da scatola non commette errori, escluse ovviamente le obsolescenze del kit. Per il colore puoi affidarti alle istruzioni dei kit dragon
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16380
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
Quote:
vista85 ha scritto: .quella della box art è early, il pezzo di plastica che hai in mano è late, semplificata per facilitarne la produzione. Ma la cosa importante è che le differenze nel treno di rotolamento non sono vincolanti nel determinare il periodo dello stug, questo lo deduci soprattutto dalle differenze nella sovrastruttura... Gli stug iv sono basati su scafo pz iv ausf h e poi j. Gli ausf h, durante il loro periodo di costruzione, cambiarono il tipo di ruota di rinvio, mantenuta poi sui successivi j. Questo fa si che tu possa trovare uno stug iv early con entrambi i tipi di ruote, mentre difficilmente troverai uno stug iv late con una ruota diversa da quella che hai nel tuo kit... Se tu monti da scatola non commette errori, escluse ovviamente le obsolescenze del kit. Per il colore puoi affidarti alle istruzioni dei kit dragon
ciao Dario grazie mille! quindi...dimmi se ho capito...(scusa se sono un po' duro di comprendonio... )
- il kit dell'Acad. riproduce una versione Early-Mid - le ruote post. di rinvio che mi fornisce il kit sono Late - di conseguenza..il carro che ne deriva dalla config. Academy è un Mid con ruote usate nell'ultimo periodo nelle versioni Late.
Quindi....tirando le conclusioni finali...lo costruisco senza problemi con le dotazioni offerte dal kit...è una versione early-mid con ruote di rinvio Late...con lo Zimmerit sul carro.
Ho inteso bene ?
grazie Dario per la pazienza
un salutone ciaoo
mario
--
M+Matr.159
» 5/10/2016 11:02
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: