Allora, per conto di un amico, volevo chiedere a qualche esperto di navi della II G.M. se nell'estate del '43 (Op. Husky) la HMS Nelson avesse il ponte in legno oppure mimetico...
Spero che qualcuno possa darmi qualche indicazione...
Saluti Giuseppe
-- “It is not the stronger of the species that survives, nor the most intelligent, but the one most responsive to change.”
ciao Giuseppe Ho scandagliato nella mia documentazione alla ricerca di qualcosa di tuo interesse ... ma al momento non ho trovato nulla ... qualche altra verifica e poi ti dico ... Ciao da Giuseppe (anch'io)
ciao Giuseppe Ho scandagliato nella mia documentazione alla ricerca di qualcosa di tuo interesse ... ma al momento non ho trovato nulla ... qualche altra verifica e poi ti dico ... Ciao da Giuseppe (anch'io)
Novità...?!?
-- “It is not the stronger of the species that survives, nor the most intelligent, but the one most responsive to change.”
Ciao Giuseppe ho controllato la documentazione in mio possesso (tre volumi di provenienza russa ed uno inglese) ma non ho trovato foto inerenti la nave durante l'operazione Husky. Però sul numero 160 del libro Osprey New Vanguard "British Battleships class Nelson and King Gearge V" c'è una foto che riprende la nave alla fonda nel porto di Algeri nel maggio del 1943 con lo stesso schema mimetico della foto che hai pubblicato. La didascalia dice che lo stesso schema è stato mantenuto fino alla fine dell'estate del 1944. Quindi anche nell'estate 1943 lo schema era lo stesso.
Ora per la colorazione del ponte non ho trovato foto del periodo in esame che smentiscono o confermano la sua colorazione, possiamo solamente fare alcune supposizioni. Penso comunque che sia rimasto in legno naturale come la foto da te pubblicata visto l'accadere alquanto serrato degli avvenimenti bellici del 1943 che non dava tempo alla colorazione del ponte. Semmai questo sarebbe avvenuto contemporaneamente alla pitturazione dello scafo. Inoltre durante le ricerche non ho riscontrato in nessuna nave inglese del periodo visionate (Barham, Renown, Malaya, Prince of Wales, Queen Elizabeth, Warspite ed altre) la colorazione mimetica del ponte. Infine ho trovato qui un bellissimo modello della HMS Nelson del quotatissimo Kostas Katseas che riproduce la nave con lo stesso schema mimetico di cui sopra con i ponti in legno naturale. Nella eventualità che tu voglia approfondire di più l'argomento di consiglio di chiedere lumi ai nostri colleghi modellisti inglesi che sicuramente ne sapranno più di me.
Registrato dal: 22/5/2006
Interventi: 404
Da: Roma
Offline  
Livello: 18
Neanche io ho trovato foto, senza essere un esperto navale, se vogliamo fidarci dei libri, "British and Commonwealth Camouflage" volume 2 di M. Wright riporta che già a metà del 1942 quando la Nelson ricevette uno schema mimetico del tipo Ammiragliato "the overhead views shows the previously wood decks painted with MS4a, while metal areas were 507a.... Wear on the decks often made them look patchy" MS4a è l'Home Fleet Grey 507a è è il Battleship Grey, anche conosciuto come Dark Grey. Poichè lo schema che ti interessa (quello utilizzato durante l'operazione Husky) è "a modification of the previous scheme", mi sembra plausibile che i ponti superiori in legno rimanessero dipinti in colore grigio, ovviamente opinione mia. Ciao Mario Raspagliosi
» 7/5/2016 16:15
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: