Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4742
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Buongiorno Mi iscrivo alla campagna "USMC 2016" con uno degli ultimi nati di casa Airfix , il Grumman F4F-4 Wildcat in scala 1/72. Farò l'aereo del Cap. Marion Eugene Carl del WMF-223 come si presentava a Guadalcanal nel febbraio del '43 (foto inserita al solo scopo di discussione)
Il modello è uscito a fine anno 2015 ma son riuscito ad averlo solo un paio di settimane fa , lo aspettavo con ansia da quando ho saputo che sarebbe uscito.. ho dovuto poi resistere fino all'arrivo delle fotoincisioni per iniziare a metterci mano. La scatola rossa è ormai il segno più riconoscibile della ultime realizzazioni Airfix..
E' il contenuto però a stupire chi ha ancora in mente i vecchi Airfix.. Le incisioni sono fini , i dettagli molto belli , le decal (cartograf) magnifiche .. le istruzioni chiare , in 3d e renderizzate e con profili a colori ..
Il Wildcat Airfix si pone immediatamente al primo posto tra i modelli di questo piccolo caccia imbarcato e presto seguiranno altre versioni..
Ho iniziato come di norma dal cockpit Di wildcat ne ho già montati due in 72 e uno in 48 ma per un motivo o per un altro erano sempre stati degli FM-1 di costruzione General Motors.. Questo invece sarà un F4F-4 costruito dalla Grumman , si differenziava esteriormente per le 6 mitragliatrici invece delle 4 dell'FM-1 ma interiormente la più grande differenza (modellisticamente parlando) era l'uso del bronze green 34058 per il cockpit al posto dell'interior green 34151. Purtroppo come spesso accade le fotoincisione precolorate hanno il colore di fondo sbagliato quindi ho dovuto ovviare .. nel cockpit (non ancora finito) si può vedere qualche residuo del colore originale delle fotoincisioni in punti che saranno comunque coperti..
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5339
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Ciao Pierpaolo
Ti stavo aspettando..... ottimo inizio (l' Airfix si riconferma rinata alla grande), seguiro' con interesse i successivi sviluppi. Ogni volta che vedo un nuovo modello di aereo USA della 2^ GM mi rendo conto che l' "universale" Interior Green era in relta' tutt' altro che universale.....
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
Ciao e benvenuto in campagna USMC!! Sono curioso di vedere i progressi per convincermi sempre di più che Airfix si sta migliorando.. finalmente!!! E poi hai scelto un bell uccellino!!!
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 16383
Da: Milano
Offline  
Livello: 75
...e dopo il benvenuto del nostro Capo CL...ecco anche il mio!!! Ti aspettavamo Pierpaolo !!!!!!! Grazie anche a te per la partecipazione e sono curioso di vedere quale altro capolavoro tirerai fuori da questo splendido kit. un salutone e buon divertimento. ciaoo mario
Registrato dal: 6/8/2012
Interventi: 899
Da: Brugnera(PN) // @ Latina AB LIRL
Offline  
Livello: 26
Che partenza sprint...ottimo...mi piace il soggetto(ne ho uno in 48 ma Tamiya che attende...) Ho "analizzato" le stampate Airfix che hai pubblicato...si direbbe che il salto di qualità si nota...belle...pure con le superfici mobili già staccate... e bel cockpit data la scala...
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4742
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Grazie per i commenti ed il benvenuto.. Pensavo di poter chiudere in fretta la fusoliera ma sbagliavo , la struttura del carrello va montata prima ed è pure abbastanza complicata.. Anche nella realtà lo è ed infatti nel kit è molto ben riprodotta. Il traliccio si compone di 6 pezzi molto fini e delicati più i 2 portelli. è fondamentale fare diverse prove per non ritrovarsi il carrello disallineato sia in senso longitudinale sia in senso trasversale. In un primo momento avevo il carrello che pendeva da una parte con un mozzo ruota più avanzato dell'altro , ho dovuto scollare dei pezzi e riposizionarli
L'operazione "fusoliera chiusa" che doveva concludersi ieri è quindi rimandata al prossimo weekend.. nel frattempo terminerò la colorazione del cockpit e della paratia.
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4742
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
E' passato molto tempo dall'ultimo WIP ma i progressi sono pochi.. Ho incollato la fusoliera e poi le semiali , stucco utilizzato = 0
Ps. Chiedo gentilmente a chi può farlo, se mi può spostare le foto del post precedente all'interno dell'album perché adesso sono sparse nella cartella principale della mia galleria
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Registrato dal: 7/6/2010
Interventi: 4047
Da: Pordenone
Offline  
Livello: 47
Ciao, intanto bene per il lavoro!!! Meglio andar piano che combinar pasticci... Per la galleria il mio consiglio è inserire in galleria USMC le immagini che hai sparse in giro.. Le copie che rimangono fuori puoi rinominarle "da cancellare", prima o poi un'addetto alla pulizia passa e sistema il tutto. Se ho sbagliato prego un moderatore o qualcuno dello staff di.. correggermi!!!