|
 |
|
 |
|
Re: RN Petroliera Cerere 1:400 - barche quasi terminate |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 6660
Da: Livorno
Offline  
Livello: 56
|
|
Quote: enrico63 ha scritto: dj ha scritto: enrico63 ha scritto: ... mi consolo perchè proprio stamattina guardavo il miio fiat sul tavolo da lavoro e consideravo da quanto è li. Noi papermodellisti siamo gente meditativa  meglio tardi che mai ... noi miriamo al risultato    ... lo dicono quelli lenti  Giuseppe Esatto! E siamo una certezza. Non sai quando ma certamente arriviamo al traguardo Vabbè, faccio finta di non aver letto nulla eh? "Gente meditativa", "meglio tardi che mai", "noi miriamo al risultato"... io credevo che in italiano si dicesse "fannulloni", "pigri", ma magari sbaglio eh?  -- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 19/3/2022 14:27 |
|
|
|
Re: RN Petroliera Cerere 1:400 - lance salvataggio e sistema |

Capo di 3^ classe
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 618
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
|
|
Giuseppe , la bella foto che hai postato mi fa venire dei dubbi circa la sistemazione delle lance a fianco del fumaiolo. Non mi è chiaro se le gruette scendevano sul ponte a filo con la tuga e se erano poggiate sul cielo della tuga.A sinistra sembra di vedere la gruetta ma dall'altre parte c'è quella che sembra una tubolatura. Se le gruette erano appoggiate alla tuga, le lance sarebbero scese tra ponte e impavesata e questo mi sembra strano. Mi viene l'idea che fossero delle gruette estendibili verso l'esterno così che lancia fosse fuoribordo. Sono solo ipotesi ma qualcosa non mi torna, anche dall'altro lato ci dovevano essere delle gruette, molto improbabile che da un lato usassero il picco di carico e dall'altro le gruette. L'altra imbarcazione è un po' troppo ravvicinata alle gruette, fai riferimento alla foto, bozzelli e rinvii delle cime non ci sarebbero entrati, troppa poca la distanza. Considera che la lancia era agganciata su di un occhiello posto sul piano di calpestio ( in generale ) e che occorreva più spazio per girare le gruette con l'imbarcazione rizzata per metterla a mare ( nel caso che le gruette fossero rivolte all'interno ). Anche in questo caso ho il dubbio che le gruette fossero fisse e rivolte verso l'esterno e sei certo che le selle fossero fissate alla tuga e che ci fossero ? I supporti imbottiti sulle selle erano rivestiti in cuoio, li dovresti fare color cuoio. E' anche interessante la pitturazione della nave che è conforme alle norme in vigore all'epoca. Trattandosi di una unità di appoggio, destinata più al servizio portuale che all'utilizzo in mare aperto era dipinta in grigio scuro medio, come tutte le bette ed i rimorchiatori portuali. Solo le unità che uscivano in alto mare erano dipinte in grigio cenerino, quindi un rimorchiatore d'alto mare grigio chiaro ma uno portuale grigio scuro. L'altra foto mostra il fuoribordo grigio scuro e le sovrastrutture grigio chiaro, come al solito è probabile che usassero, quando era necessaria una mano di pittura, quello che trovavano disponibile in magazzino. Pensa che si parla di un incrociatore ausiliaro dipinto per poco tempo in bianco e blu scuro, perché quello c'era nei magazzini del Pireo ! Insomma ti preso una bella gatta da pelare volendo essere precisi e maniaci, ma sei che ti dico ? Non stare a diventare pazzo tanto nessuno conosce l'esistenza della Cerere e neanche sanno come è fatta. Diceva l' Amm. Franco Gay al figlio che tu ben conosci, che delle volte gli faceva presente delle imprecisioni negli scritti, " tanto loro non lo sanno " ed è proprio vero, credimi ! Bello il modello e bellissima l'ambientazione, spero di vederlo terminato per Euroma il prossimo Settembre, provaci !! Ciao |
|
» 27/3/2022 09:40 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|