Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 6226
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 55
In passato lo usavo parecchio, ora meno e quasi solo per gli aerei; solitamente per i passaggi piu' delicati mi faccio assistere dal mio amico e maestro pixi, che con l' aerografo ed i colori Gunze e' un autentico virtuoso. Per cio' che riguarda i colori (forse perche'essendo io cinquantenne......) sono un affezionato degli Humbrol, pero' devo dire che con gli acrilici Italeri (a pennello) mi trovo benissimo, specialmente con l' opaco, il lucido ed il relativo diluente, con i Lifecolor devo dire un po' meno.
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 6226
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 55
Ti ringrazio, sei molto gentile: io cerco di dare molte mani leggere e abbastanza diluite per non lasciare le tipiche striature del pennello ed in questa fase e' con gli acrilici Italeri che mi trovo bene perche' hanno un pigmento molto sottile ed un potere coprente non male. La fase dove sicuramente pecco e' il dry brush (ottimo con gli Humbrol, pessimo con i Lifecolor) dove spesso esagero, specialmente nei modelli in piccola scala.
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3131
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Ho dato un'occhiata al fascicolo della Ajaks che citi e ho trovato il disegno. Personalmente non sono convinto della scelta dei due autori dei 2 PT-K, ma è comunque possibile benchè rara. Ho dato un'occhiata a T-34-76 Snizhu Doverchyu - 2 parte di S. Kirsanov, dedicato ai T-34/76 ed effettivamente indica il montaggio di 2 PT-K come possibile anche se fornisce diverse opzioni di torretta con cupola con 1 PT-K per la Zavod No. 183, A proposito il libro è uscito nel 2007 e fa parte della collezione Frontline.
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 3131
Da: Nordest - Pordenone
Offline  
Livello: 43
Grazie per la precisazione, quindi su "Ground power n° 13 6/1995 BT/T-34 TANK vol. 1" pag. 103 e 124 (torre UZTM catturato dai tedeschi), trovo una foto di una torretta mod. 1943 soft edge con 2 periscopi PT-K?
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 6226
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 55
Ciao a tutti
nuovo classico step con il lavaggio; come sempre il lavaggio è solamente selettivo e mirato, anche perchè considerando la piccola scala si rischia di avere un piccolo triste "gnocchetto" scuro (Vi ricordate i micidiali lavaggi tipo Verlinden degli anni '90?). Questo è stato eseguito a pennello finissimo "0" con i colori Lifecolor diluiti più o meno al 40/50 % con il loro apposito prodotto, e direi che è in questa fase (contrariamente ad altre) che i colori Lifecolor danno, a mio modesto parere, il loro meglio, poichè sono facili da stendere ed hanno una tonalità finale opaca, con un effetto ai bordi quasi sfumato.
Alla prossima con il dry brushing!
Alessandro
@Wanderer: confermati i riferimenti fotografici:"Ground power n° 13 6/1995 BT/T-34 TANK vol. 1" pag. 103 e 124 (torre UZTM catturato dai tedeschi). No torre soft edge su quelle foto.
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 6226
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 55
Ciao a tutti
Eccomi qua con la lumeggiatura (dry brushing): dopo avere scurito tutti i recessi del modello con il lavaggio passo ora a far risaltare invece tutte le parti in rilievo; qui purtroppo i Lifecolor non mi entusiasmano per niente, però con quelli ho iniziato questo modello e con quelli lo finisco. Vista come già detto la piccola scala ho cercato di non esagerare (come mio solito ) in questa fase cercando di ottenere un risultato giusto percettibile; ho poi messo le semplici decals composte dal solo numero tattico ed ho rifinito il tutto con il Flat Clear Acryl Italeri che, come ho già detto in altre occasioni, è per me un ottimo prodotto.
Nel prossimo step costruirò la basetta con ambiente urbano e selciato stradale (l' ho promesso a Enzo aka Foffo).
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3740
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
Ottimo lavoro!!! Come hai detto nel tuo post precedente non è facile far si che il lavaggio selettivo sia sfumato, io uso colori ad olio diluitissimi. Vedo che ora ti appresti a fare un dry brush, ma hai mai provato prima di passare a questo step a schiarire un pochino le piastre o le parti che vorresti schiarire usando pastelli ad olio?