Come colorare l'interno dei pezzi cromati in colore nero
Lieutenant Colonel
Registrato dal: 23/8/2006
Interventi: 460
Da: Detmold - Germania
Offline  
Livello: 19
Si..detta cosi' non è molto chiara. Mi spiego meglio...a vostro avviso come si riesce a colorare l'interno di pezzi cromati (ad esempio molloni ammortizzatori delle moto tipo Harley Davidson) oppure le griglie dei radiatori dei trucks americani...con il nero, per dare profondità e realismo? Io ho escogitato un sistema. Vernicio a pennello l'interno dei pezzi in questione con dell'Humbrol opaco...molto denso....poi a distanza di qualche ora...tolgo l'eccesso con uno stuzzicadenti...che porta via solo il nero e lascia la cromatura.... Una volta pulito il pezzo, lascio che il colore si asciughi completamente. Attenzione pero'....il colore deve essere molto denso...altrimenti non si riesce a grattare l'eccesso. Con questo sistema ho realizzato una Harley Davidson Springer...risultato garantito.
Davide
--
Quote:
"we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender"
Re: Come colorare l'interno dei pezzi cromati in colore nero
Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
E' esattamente cosi' che si dovrebbe fare. Per dare profondita' ad un radiatore da auto od ad una mascherina da auto faccio esattamente nello stesso modo. Se ci passi con uno straccetto leggermente imbevuto di siluente e' ancora meglio. L'unica avvertenza e' di farlo quasi subito perche' il diluente rischia di rovinare la cromatura. Un altro modo e' di usare acrilici diluibili con la sola acqua. Li puoi diluire come vuoi ed asciugare il colore in eccesso non pone alcun problema alla cromatura.
Se invece vuoi verniciare un pezzo cromato, dove non hai problemi di separazione colori, come nei molloni o nei radiatori, tipo la parte terninale di un ammortizzatore, allora basta immergere il pezzo nella zona interessata nella candeggina, oppure bagnarlo con un pennello o straccio, e vedrai la cromatura dissolversi.
Ciao, Rodolfo.
--
» 24/8/2006 13:17
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: