Registrato dal: 14/9/2010
Interventi: 802
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
recupero di alcune BBurago vintage, ma questa vaolta verranno altamente personalizzate la particolarità di questo modello consiste nei paraurti ad alto assorbimento ; standard richiesto dal mercato USA ; i paraurti hanno all'interno una barra di ferro rivestita da poliuretano espanso; e sono ancorati alla scocca tramite due pistoncini a gas; che una volta compressi dovuto ad un urto ; essi rimangono schiacciati, garantendone l'assorbimento ad un urto di 50Km/h ; il serbatoio è alloggiato all'interno del vano bagagliaio; come le V6, questo sempre per ragione di sicurezza e anche dato dall'ingombro sensibilmente maggiore delle motorizzazioni.
-- Io faccio quello che non si vede, e mi piace pensare che c'è.
Registrato dal: 14/9/2010
Interventi: 802
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
la base di partenza è BBurago vintage 1/24 , ex forze dell'ordine .. e pertanto con tetto forato per l'alloggio dei lampeggianti, perciò ho optato a farle con il tetto apribile
Registrato dal: 11/10/2007
Interventi: 15599
Da: Milano
Offline  
Livello: 74
Ciao bel lavoro netto e pulito! Che attrezzi hai usato?
-- "La vecchiaia incipit"
HootMaria Campione del Mondo 2011 di Biliardino di Milano e San Mauro a Mare!!!! Campione del Mondo 2012 di Biliardino GML 2012!!!! NONCampione del Mondo 2012 di Biliardino di Milano e San Mauro a Mare!!!! Campione del Mondo 2013 di Biliardino GML 2013!!!! Campione del Mondo 2014 di Biliardino GML 2014!!!
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5221
Da: pisa
Offline  
Livello: 52
Adoro la 75, per certi versi una delle ultime Alfa con certe caratteristiche. Vedo che il lavoro in batteria che stai facendo è notevole, complimenti per la realizzazione del foro del tetto apribile, come ha scritto Hoot è venuto preciso e pulito. Comunque, ovviamente, l'unica cosa che non mi è mai piaciuta della turbo America sono proprio i paraurti specifici che ne appesantivano la linea.
Registrato dal: 14/9/2010
Interventi: 802
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
eccomi ho usato un trapano B&D con punta da 6 per la foratura e poi tutto a lima ; ma; , prima mi son costruito la maschera tradotta in scala con la carta (le misure me le ha date mia sorella... lei ha una 75TS nera con tetto apribile ,e segnato con pennarello indelebile e poi dopo aver curato la centratura; sono andato con la lima triangolare da ferro ... una lima grossa ; peraccelerarne la sgrossatura, una volta arrivato quasi a misura; ho effettuato la squadratura con una lima da ferro piatta. per rifinire e lisciare ho usato una limetta fine.
Registrato dal: 14/9/2010
Interventi: 802
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
ed ecco i paraurti ; oltre ad appesantire la linea; della 75 , sono veramente pesanti, ad occhio pesavano un 8 kili l'uno però devo dire che erano efficaci, a confronto di quelli classici; che erano un foglio di plastica da 6mm. per realizzarli, ho usato il pezzo superiore originale in plastica e il pezzo inferiore di ferro, segato dalla macchina. Spessorato; levigato e parzialmente ricostruito usando i listelli a profilo piatto evergreen di due misure, che ho adoperato anche per le carenature dei passaruota.
sia per allungarlo; che per fare la tipica scanalatura superiore, ed infine anche per rifarne i soffietti laterali.
sempre con un profiletto evergreen ho fatto lo spoiler che è ancora da rifinire, ma già fa intendere come verrà
il paraurti è sensibilmente più lungo di quello normale
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5221
Da: pisa
Offline  
Livello: 52
Voto per il tetto a spoiler, fa molto aggressivo . E complimenti a tua sorella per la sua macchina, WOW, 75 2000 twin spark nera, splendida macchina.........
Registrato dal: 14/9/2010
Interventi: 802
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
e già che c'ero , ho fatto un pre stampo dei paraurti america e li ho trasformati in evoluzione,, con un colpo di lima e di trapano ovviamente con i listelli a profilo piatto i posteriori
anteriore evoluzione : con la lima ho rifilato tutte le bordature; e con il trapano ho fatto i fori per le prese d'aria; qui lo vedete già in stato avanzato.. sorry ma ci ho messo 4 giorni per arrivare dove vedete : mentre oggi un 12 ore circa ho fatto il restante
con la retina, ho fatto il nido d'ape della calandra
e fanno la loro bella figura
poi qualcuno mi ha detto di mettere lo spoilerino aggiuntivo.. e via di lima; questa volta ho usato un'alettone modificato ad-ok
che lo si può montare anche sulla turbo normale; come qualcuno ha fatto
» 1/11/2014 20:35
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: