Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5373
Da: Genova
Offline  
Livello: 52
Il 110 è un aereo a cui sono molto affezionato, solo per il semplice fatto che tre squadroni durante la guerra erano di base nella mia città.........l'ho ripetuto tante volte, lo so........e poi perché mi piace come aereo Questa volta mi imbarco nella costruzione di un tipo più sofisticato è più avanzato che operò più nell'Europa centrale: il Bf 110G-4; il kit è l'Eduard 1/72 che già di per se ha parecchi gadgets all'interno....è una confezione profipack; io utilizzerò in più un cockpit in resina, a lui dedicato, delle ruote e poi vedremo cosa altro ho nel labo.....tutto di produzione Eduard Brassin. Le istruzioni del cockpit dicono di costruirlo ed infilarlo dentro, io non mi sono fidato ed ho incollatole due paratie interne alle semi fusoliere dopo averle brasate del tutto. Un'altra operazione noiosa è stata quella di eliminare un pannello in resina sotto le ali e sostituirlo con uno in resina le linee di pannellatura, dopo carteggiatura a scalare dalla 800 alla 2500 e poi paglietta da ebanista 0000,sono ste ripassate con la Tamy tappo verde per eliminare le bave di plastica. Ho creato una galleria, ma ha solo queste due immagini, poi ne i prossimi giorni aggiornerò. Ettore
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5373
Da: Genova
Offline  
Livello: 52
Si, le resine Eduard sono molto belle, la sua figliuola Brassin, , fa delle cose superbe ed un modello così bello merita questi miglioramenti; però ho fatto una piccola prova a secco di chiusura e vi saranno non pochi guai, dovrò carteggiare con giudizio. Poi non parliamo alla fine della complessità del sistema di antenne del radar.......da paura.
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 10747
Da: Taranto
Offline  
Livello: 66
Spettacolare questo aereo, lo amo anche io insieme allo Ju87 Stuka, non farci mancare le varie fasi del wip!! Io ho un Revel in 1/48, lo farò prima a poi... e se non sbaglio è proprio la tua versione...
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5373
Da: Genova
Offline  
Livello: 52
Ed hai ragione Alessandro!! E sai perché? Mi sono scordato che esiste un GiS Luftwaffe.......... Quindi chiedo alle maestranze se possono cortesemente spostare questo topic, paro paro , in quel GiS.
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5373
Da: Genova
Offline  
Livello: 52
Diciamo che la parte principale del cockpit e che andrà chiusa è pronta, manca solo una leggere polvere ocra davanti il pilota, il marconista ed il mitragliere, giusto per simulare los porco che portavano dentro.
Una volta chiusa la fusoliera, vi sono da aggiungere altre parti dell'abitacolo ma esterne, della strumentazione più o meno sopra l'apparato radio.
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5373
Da: Genova
Offline  
Livello: 52
Dopo la chiusura del cockpit ho incollato le ali, ma se in futuro volete fare il kit di Eduar, vi sconsiglio di seguire le istruzioni, incollate prima la semiala alla fusoliera e poi quelle superiori, altrimenti non si rischia di avere 3 mm di differenza sul Karman.
le stuccature sono state veramente minimaliste sul raccordo ala fusoliera e posteriormente alla zona del musetto