| |
|
SEPECAT Jaguar 1/72 kit Italeri FINITO ! |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 3962
Da: Livorno
Offline  
Livello: 47
|
|
Giacche' dovevo ripartire con il modellismo, vista anche la ruggine accumulata in questi lunghi mesi, poi il collaudo della nuova postazione di lavoro, ho ripescato un modello che avevo appena abbozzato anni fa e poi avevo abbandonato nel bozzolo....  Il Jaguar 1/72 di Italeri non e' un kit malvagio. Specie nella scatola fa la sua porca figura. Molti pezzi, dettaglio inciso anche interessante. Alla lunga pero mostra i suoi limiti nel dettaglio poco inciso, nella plastica morbida (insopportabile!!), nei riscontri di assemblaggio (imprecisi). Insomma un buon modello mancato. Io non sono un fissato di Tamiya, visti i modelli che faccio, dall'autocostruzione alle modifiche grosse e grossolane a modelli orendi in resina. Pero' la cara Mamma Tamiya quando dice che due pezzi combaciano combaciano davvero. Qui no. In ogni caso, il modello era fermo qui, alla fusoliera semiassemblata e gia' abbondanti stuccature.  Nel frattempo avevo recuperato a pochi euri un discreto set Pavla dell'abitacolo in resina. Niente di speciale ma certo meglio del basico cockpit del kit.  Ma come sempre per far entrare un aftermarket al suo posto c'e' da biastimare....
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 31/12/2013 14:55 |
|
|
|
Re: Un SEPECAT Jaguar in 1/72 da kit Italeri |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 3962
Da: Livorno
Offline  
Livello: 47
|
|
Rimossa la resina di troppo, scopro che devo comunque riciclare parte dell'abitacolo, dato che il pianale dello stesso e' il tetto del vano carrello. Vabbe'. Intanto rimuovo da dentro le due semifusoliere anteriori le varie paratie e coperture che sono rimpiazzate dalla resina. Un assemblaggio a secco mostra che piu' o meno ci siamo.  Per fortuna la palpebra e il cruscotto, il sedile, la cloche possono essere inseriti a fusoliere chiuse. Per cui assemblo il tutto e incollo alla semifusoliere principali, insieme alle prese d'aria. Interno dell'abitacolo in Grigio scurissimo e strumenti e pannelli in nero semilucido, con dettagli evidenziati alla porcocane in argento e bianco.  Aggiunte anche deriva/timone e piccole derive inferiori, poi alette antiscorrimento sulle ali, bocche dei cannoni, il modello sembra effettivamente un Jaguar.    Dopo una mano di primer grigio a bomboletta, e una sana ripassata con lana abrasiva, il modello e' sottoposto a preshading in grigio scuro e a verniciature di vani carrello in chromate green e di zona scarichi in alclad alluminio e gunmetal. Purtroppo persi buona parte dei dettagli incisi, in quanto incisi troppo poco o sottoposti a troppe correzioni a base di carta abrasiva...... Qualcosa ho reinciso, altro no, sto modello mi sta intristendo...  Intanto ho aggiunto anche sedile cloche e palpebra cruscotto piu' l'HUD dal kit.  Si vedono comunque le numerose pezze a base di Mr.Surfacer nelle zone dove dopo il primer sono stati visti ulteriori problemi.... 
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 31/12/2013 15:07 |
|
|
|
Re: Un SEPECAT Jaguar in 1/72 da kit Italeri |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 3962
Da: Livorno
Offline  
Livello: 47
|
|
Ora, dato che la livrea del Jaguar RAF prevede una mimetica a chiazze piuttosto definite ma un minimo sfumate, ho deciso di procedere come faccio sempre in questi casi. E quindi, visto che la mimetica presentata dal foglio Italeri mi e' sembrata adeguata, ho provveduto a portarla in scala 1/72, a stamparla, poi a ritagliare le aree in Dark Sea Grey da applicare sul modello. Fisso le patch di carta con Patafix: in tal modo stanno ben aderenti al modello ma i bordi sono sempre un minimo sollevati, lasciando spazio a un minimo di sfumatura. Ovviamente nelle zone curve bisogna aggiustare un po' il tutto a manina..... Come sempre, io lavoro a modello decisamente non finito, anzi smontato in molti sub assemblaggi, dato che per verniciare mi trovo molto meglio cosi. L'assemblaggio lo faccio a modello finito. Per cui: stabilators, serbatoi, piloni, sonda sul naso, scarichi, carrelli, vengono verniciati e finiti a parte e poi verranno installati a modello finito. Un po' come avviene nella realta', d'altronde....   
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 6/1/2014 10:20 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|