Registrato dal: 25/12/2007
Interventi: 763
Da: milano
Offline  
Livello: 24
Ciao a tuti rieccomi attivo dopo un periodo di decantazione militare con la produzione di figurini(la mia vera passione) e un periodo speso a modellare in 3D per lavoro. Per la ripresa dell'attività ho optato per un classico un mustang ,visto che non ho venduto tutto ho deciso di costruire i modelli rimasti(parecchi ancora) e alcune chicche che mi sono tenuto proprio per questi ritorni di fiamma. Ma veniamo al dunque. Il modello è un ICM tacciato per clone del Tamiya che effettivamente è davvero molto simile(prova ne è il fatto che Tamiya aveva inserito i figurini ICM nelle sue scatole per cui qualcosa di vero c'è). Dico molto simile in quanto a qualità di stampa,i russi devono mangiare ancora tanta pappa per arrivare ai livellli nipponici,infatti le stampate presentano parecchie bave e la qualità della plastica non è eccelsa,va aggiunto anche la mancanza di parecchi riferimenti di montaggio Vedi pin sulla fusoliera e la qualità delle istruzione molto autartiche. A vantaggio del modello comunque ci sono : 1)il prezzo che si aggira dai 13 ai 25 euro(non capisco questa differenza ,ho preso anche un B e un D e francamente le stampate sono identiche a parte ovviamente la fusoliera) 2) le decal che sono davvero ben fatte,con un buon registro e con una varietà di decorazioni davvero accativante 3) a parte la mancanza di alcuni pin di fusoliera il modello si monta bene. Lo consiglio come ottima alternativa al ben più costoso modello nipponico. Per continuare a farmi del male ho deciso di usare il set di dettaglio totale della Aires che consiste nel vano motore,il cockpit,il vano carrelli e il vano armamenti, le decal sono quelle della scatola in quanto anche con il i coperchi del vano motore aperti il decoro si riesce a vedere in quanto inizia da sotto il canopy. Un'altro punto a favore della scelta è la livrea che si presenta con la fusoliera in metallo e le ali in olive drab. Ma adesso ecco le foto del mio lavoro fin'ora.
modello e after market
canopy in vac-u-form
pareti interne e fusiliera già tagliata per la ricezione dei vari pezzi extra(devo dire che comunque i pezzi in dotazione al modello sono molto ben fatti di può solo prendere uno zoom della Eduard per renderlo un po più dettagliato
qi a conftronto il pezzo originale e quello dell'Aires come potete notare il pavimento di quello in resine risulta inspiegabilmente liscio per cui ho deciso di tenermi quello Icm e ho utilizzato solo il pacco radio in resine decisamente migliore,userò il sedile e struttura ein resine e il quadro strumenti della Eduard color giusto per pigrizia
qui il vano carrelli già incollato ed abbondantemente raspato per farlo entrare delle ali
Vano armamenti in posizione,anche qui ho sudato 7 camice per adattarlo allle ali
timone,alettoni e company tutti tagliati e da riposizionare leggermente "seduti" ovviamente quti pezzi vanno tuti rifiniti e puliti,non ho ancora deciso se trimmare i vari piani mobili ma vedremo non ho voglia di impazzire più di tanto visto che comunque di lavoro ne ho parecchio da sbrigare
Ecco il gruppo motore con il bellissimo RR merlin al quale vanno agginti alcuni cavi
ecco il gruppo d'insieme del lavoro fin qui fatto. ho deciso di incollare tutti i sottoinsiemi in quanti la polvere di resina è davvero tanta e ho il timore che se dovessi iniziare la verniciatura adesso si impasterebbe tutto visto che mi serve poi avere le superfici molto pulite per la finitura mettallizzata che sarà fatta con gli alclad. Per adesso è tutto soto con i vostri commenti e le vostre eventuali critiche.
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4318
Da: Torino
Offline  
Livello: 49
Bell'inizio.. Giusto per non rovinarti il ritorno all'attività aeromodellistica mi sento di consigliarti di provare l'integrità delle decal (utilizzandone qualcuna dell'opzione diversa da quella scelta) ben prima di arrivare alla fase della loro posa.. le decal ICM hanno fatto parecchie vittime , compreso il sottoscritto. Sembrano belle ma sono fragilissime e si disintegrano! Di decal in aftermarket per questo modello ne esistono un sacco
-- Ciao Pierpaolo -- e poi c'era la marmotta...
..al lavoro su: ..A-10C Thunderbolt II - Italeri 1/72
Registrato dal: 25/12/2007
Interventi: 763
Da: milano
Offline  
Livello: 24
Ciao a tutti ecco la seconda ed ultima puntata di questo wip. Devo dire che il modello non mi ha entusiasmato molto un po' per la mancanza di ispirazione un po' per il periodo di super lavoro che mi ha fatto dilatare i tempi di "presa in mano" del modello facendomi fnire l'aereo giusto per non lasciarlo mezzo montato. Il pericolo decal l'ho superato utilizzando un foglio superscale tenendo buono solo la Nose art e i kll marks.per il resto bande colorate e nere sono verniciate,ecco le foto del progress e del modello finito. La qualità delle foto è così così visto che le ho fatte con il cellulare data l'indisponibilità di sostituire per ore la fotocamera digitale.
ABITACOLO
Colori usati per la mimetica:base nero lucido e varie tonalità di aluminio Alclad
BASE NERO
Preshading per le superfici in olive drab
coperura OD ho usato i coperchi del modello tagliato per coprire la zona delle mitragliatrici sottostante in quanto quelle del set aires non si prestano a essere montate chiuse
mascherature tolte
Modello pressochè finito allo stadio delle foto mancavano ancora alcuni particolari come le luci di posizione da colorare e la luce di taxi da montare
Ecco fatto per quanto mi riguarda il modello è finito,come ripeto non mi ha entusiasmato molto mi rifarò con l prossimo p-51 ne ho altri2 da fare. Ci si vede al prossimo WIP che sarà decisamente meno impegnativo visto che sarà pratocamente un Out Of Box con il minimo di fotoincisioni