| |
|
Re: Help |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
|
|
Ciao e benvenuto su M+.
Per prima cosa ti consiglio l'uso di un aerografo per ottenere risultati buoni con la verniciatura, oppure con le bombolete, anche per farci la mano. Comunque anche col pennello si possono ottenere dei buoni risultati, ma con le vernici lucide e smalti, non acrilici. Le Tamiya le lascerei proprio perdere a pennello, e tra le acriliche sono le peggiori con questo attrezzo. Tra gli smalti mi trovo molto bene con le Humbrol, mentre ti sconsiglio le Model Master, anche se buone ad aerografo.
La tecnica migliore nell'usare il pennello consiste in una buona liquidita' della vernice, ne troppo liquida, ne troppo densa. Si deve stendere una pennellata senza doverla tirare, ed allo stesso tempo non deve colare. Ci vuole un po' di esperienza per beccare la diluizione giusta. Prima di pennellare, studiati il modello in modo di coprire intere zone nel minor tempo possibile senza dover ripassare sopra zone gia' verniciate, sfruttando magari le pannellature esistenti come delimitazione. Quando inizi a pennellare, pennellate veloci e appunto senza tirare la vernice. Se e' diluita bene , lo strato non rimane spesso ed eventuali segni di pennelate, presenti appena stendi la vernice, tendono a sparire perche' la vernice lucida asciugandosi tira un po, autolivellandosi. Se ci si ripassa sopra si rovina questo processo e rimangono i segni del pennello.
Per i modelli che hai citato, credo che l'unica disponibile al momento sia la Lancia Delta in diverse versioni tranite scatole della Protar e dell'Hasegawa. Tutte le altre non so se se ne possono trovare ancora. La Fiat 131 Abarth e' stata fatta dalla ESCI e dalla Tamiya, e forse anche dalla Protar, tutte scatole fuoro produzione da tempo, oppure che non esistono piú (ESCI e Protar). La Fiat Ritmo la faceva la ESC, come sopra. La A-112 Abarth era fatta da una ditta giapponese, mi pare Nitto, di un esemplare civile non da corsa. Mi sa che ora e' introvabile. Invece della Fulvia HF on ci sono mai stati modelli in 1/24, che io sappia, ed e' un vero peccato.
Per i modelli ESCI e Protar, c'e' solo da sperare che l'Italeri li rimetta in commercio,visto che ha acquisito gli stampi di entrambe le case. L'unica e' vedere se quegli stampi fanno parte di quelli acquisiti.
Ciao, Rodolfo.
--
 |
|
» 30/7/2006 12:52 |
|
|
|
Re: Help |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
|
|
Ciao Alby, scansafatiche che non sei altro, lasciare la plastica non colorata........ Scherzi a parte, i vari colori della plastica non e' detto che vadano bene, anche se trovi una Ferrari in plastica rossa. La tonalita' del rosso puo' non andar bene. Ma sopratutto sono le fastidiose linee di unione della plastica fusa, che si formano quando due masse di plastica liquida si incontrano nello stampo provenendo da due punti di iniezione diversi, che creano problemi. Quelli, anche se carteggi leggernmente e lucidi, non vanno via, e ti obbligano a verniciare.
Ciao, Rodolfo.
PS: Comunque se ti presenti ad un concorsocon il modello solo lucidato a polish, neanche viene guardato. 
--
 |
|
» 30/7/2006 12:58 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|