Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1785
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
dato che non conosco approfonditamente il periodo magari qualcuno ti può dare indicazioni migliori, però, se non erro, a quei tempi le uniformi cominciavano a diffondersi ma ancora c'era parecchia "anarchia"... secondo me se lo fai seguendo le indicazioni della scatola (ci sono delle istruzioni immagino....) non credo che sbaglierai.... oltretutto è un ufficiale, e di solito gli ufficiali si vestivano un po' più a modo loro, altrimenti che ufficiali erano?
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Ciao, il periodo è il 1643, comunque nella scatola i colori sono indicati, anche se genericamente (cremisi, nero, ecc.). Era giusto per avere un riferimento visivo, magari un dipinto o qualche altra informazione. Grazie comunque per avermi risposto
-- "Dove non giunge a coprire la pelle del Leone si deve cucire la pelle della Volpe" Strategos Lisandro -Sparta
"Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi."Agesilao II - Re di Sparta
Registrato dal: 25/12/2007
Interventi: 793
Da: milano
Offline  
Livello: 25
Ciao il figurino rappresenta un ufficiale di ronda notturna per cui l'abbigliamento è composto da capi tendenzialmente tutti neri a parte la fascia e le giarettiere in cremisi in seta(segno distintivo degli ufficiali). La camicia poteva essere in raso ,ma più comunemente in cotore con pizzi alle maniche e colletto. Guanti in pelle neri,calze in seta,cappa in panno (fustagno),cappello in feltro con fascia in cuoio naturale,il farsetto presenta inserti in pelle con lacci in cuoio rosso. Ecco la foto del mio (studio sui neri e illuminazione speciale pittato anni fa)