Elencare tutti i modelli disponibili sul web sarebbe veramente impossibile, tuttavia ho trovato recentemente alcuni modelli gratuiti di qualita' a dir poco straordinaria che mi e' sembrato doveroso segnalare agli appassionati. Giusto un avviso, si tratta di modelli veramente difficili e non per neofiti, ma dalle foto una volta completi non sembrano nemmeno dei papermodel.
Si tratta, ovviamente del celeberrimo Uboat VII, di cui esiste anche uno straordinario modello in scala 1/72 della Thai Paperwork (a pagamento pero').
Il primo e' in scala 1/100 del sito U-DON'S FACTORY, che propone alcuni dei piu' bei modelli gratuiti disponibili in rete, questo e' il link:
Il secondo e' in scala imprecisata... comunque piu' piccolo. L'autore e' un appassionato cinefilo, per cui il modello rappresenta l'U-96 del film "Das Boot". Diversa filosofia costruttiva, diverso montaggio ma ugualmente stupendo. Lo trovate qui:
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3007
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 43
Forse ma non sono affatto sicuro perché di sommergibili ne so poco, anche la Regia marina ha avuto alcuni Uboot tipo VII ? (forse VII C ??? ) Se così fosse potresti segnalarlo (spiegando la situazione) nei link della discussione sui papermodel italiani (che è indicizzata anche nella pagina della marina italiana).
Anche voi al posto delle scritte leggete caratteri strani? comunque non ho capito cosa è scaricabile gratuitamente o no. Certo che l'Uboat ha una fracca di allegati.
Entrambi i modelli sono scaricabili gratuitamente (altrimenti non avrei postato i link). Si tratta di due siti giapponesi, ecco perche non ci capisci nulla!
Nel primo caso i file sono dei pdf che partono dal U-VII Sheet-A e arrivano fino al P.
Nel secondo caso, i file del modello sono verso la fine, sempre in Pdf, giusto sopra l'immagine della torretta, il primo file e' quello con su scritto u01(400kb), poi u2(343kb) e cosi' via sino all'u19.
Anch'io ricordo che alcuni VIIC furono impiegati dalla Regia Marina, ma se ben ricordo, solo per addestramento nell'estate del '43 in cambio dei ns grossi battelli oceanici convertiti in trasporti verso il Giappone. Poi venne l'8 settembre...
Per gli appassionati di Guerre Stellari, non si poteva non indicare questo eccezionale modello della UHU, il mitico Xwing non solo altamente dettagliato, ma addirittura proposto in uno straordinario Cutaway con tutte le parti meccaniche in vista!
Registrato dal: 3/10/2006
Interventi: 1775
Da: soliera
Offline  
Livello: 35
bella segnalazione, trovo bellissimo soprattutto il drone di silent running (2002 la seconda odissea) l'avrei sempre voluto autocostruire ma solo l'idea di mettermi a ritagliare tutti quei miliardi di pezzettini dotati un'infinirà di linguette, mi fa venire sonno... ciao Lucio
Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2104
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 37
bello l'X-WING, ma...domanda da ignorante: è preferibile stampare su una carta con una grammatura "pesante" o è indifferente? o è solo questione di preferenza personale? ciao e grazie
La grammatura deve essere tra 160/180 gr/m2. Piu' pesante (es. 200gr) non permette di essere piegata con precisione (il colore si "spacca" lungo la piegatura, gli angoli escono curvilinei anziche' rettilinei etc..)
La normale carta a 80gr, invece, e' troppo morbida e si affloscia con la colla/manipolazione, ma puo' essere usata soprattutto per i particolari piu' minuti (es. cannoni navali di piccolo calibro) proprio in virtu' della sua finezza.