|
 |
|
 |
| |
|
Re: Su come ricolorare un foglio stampato |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4173
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Ecco, ho completato e fatto tre livelli separati, uno per i ponti di sfondo (quello sopra è tagliato nell'esempio), uno per il reticolo (l'antisdrucciolo) di sopra e l'altro per il reticolo di sotto. Ho salvato il reticolo su un foglio A4 separato prima di cancellarlo lungo i bordi dei ponti per adattarlo, così posso applicarlo di nuovo tutto intero su questi ponti o su altri senza doverlo rifare da capo. Il reticolo ha i due effetti ombra esterna e bagliore interno, ma se ne possono mettere altri più efficaci se è il caso. Naturalmente, come dicevo prima, questo è un esercizio, comunque le dimensioni dell'antisdrucciolo dovrebbero essere all'incirca uguali a quelle presenti sul Leone (con tacche molto grandi in verità). Ma... sui Dardo erano uguali? Non lo so. E infine, è possibile che sui Dardo ci fosse una parte del ponte di castello, quello relativo ad argani e catene delle ancore, libero dall'antisdrucciolo, ma anche qui non so che forma avesse l'area libera.  -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 27/2/2013 23:41 |
|
|
|
Re: Su come ricolorare un foglio stampato |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4173
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Ho una domanda per paperterminal... che mi sembra bravino con i programmi di grafica. Allora, considera che io nel pc ho solo photoshop cs. Nel tentativo di ricolorare il Dardo, mi scontro con la seguente difficoltà (non mi metto a caricare un'altra immagine e utilizzo una già presentata qui): Come vedi in basso (oppure in alto) ci sono parti di fiancata inclinate e/o curve rispetto ai lati del foglio da disegno (quella in basso, ad esempio, a forma di V molto allargata, è in corrispondenza della poppa). Naturalmente posso usare questo livello (con i disegni verdi) e sistemarlo sopra il disegno originale per avere i riferimenti sotto, in trasparenza (nella zona grigia). Ma come posso fare materialmente per fare le cose per bene? Per esempio, come faccio a fare la banda nera alla linea di galleggiamento così inclinata (e, poi, pure curva in corrispondenza della poppa)? Oppure, come faccio per sistemare gli oblò ugualmente inclinati? Per caso devo ruotare tutto il disegno dell'angolo necessario a far diventare la parte in questione orizzonate (o verticale)? Ma allora come capire quale è l'angolo giusto? -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 23/3/2013 23:16 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|