Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 4231
Da: Verona/Merano-o
Offline  
Livello: 48
Parecchi anni fa...Once upon a time come direbbe Shakespeare....costruii questo M5A1 della Tamiya.
Uno dei miei primi carri 1/35! Ero davvero un modellista di primo pelo ... Le info me le fornì un amico e dovrebbe essere (se la memoria non m'inganna) un carro delle divisioni francesi che combatterono in Italia nel 1944. Dipinto interamente a pennello con smalti Humbrol...insegne fatte a mano (all'epoca non c'erano molti trasferibili in commercio)
L'intenzione era di fornirlo di equipaggio, ma nel frattempo sono passati circa 25 anni. I pupi, due Tamiya, giacevano da allora in una scatolina quando mi sono finalmente deciso di metterci mano e così... Ecco come li ho montati e modificati in un paio di giorni.... Qui sono già primerizzati...
Carrista USA della vecchissima scatola Tamiya dedicata, con giberna Dragon Gen. 2 e fodero pistola Italeri....casco migliorato un po' rispetto al basico originale.
Anche questo è un Tamiya, ma della scatola dei conducenti USA dell'epoca. Rimosse bretelle e cinturone rifatto con strisciolina ritagliata da foglio di piombo. Giberna Dragon gen. 2 e fondina Italeri. Casco da carrista francese Heller e testa sempre della Heller, non particolarmente bella ma adatta (sia all'epoca del pupo, sia ..) al casco! Sono già all'opera per dipingerli, con colori Vallejo...a presto nuove foto.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 4231
Da: Verona/Merano-o
Offline  
Livello: 48
Una domanda per gli esperti: dalle minsegne del carro, sapreste dirmi a quale reparto apparteneva? Ciò perchè io non ricordo (beh, dopo trent'anni) e perchè le info me le diede un amico a cui mi affidai "ciecamente"...
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1785
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
Solo due piccoli appunti sul pupo...... gli occhi (bestia nera un po' di tutti..) sembrano fuori allineamento, e la fondina della pistola..... manca un qualsiasi collegamento alla cintura..... mica levitavano .... dai aggiungi una strisciolina di qualcosa a simulare l'aggancio.....
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 4231
Da: Verona/Merano-o
Offline  
Livello: 48
Ottime osservazioni... Gli occhi li ho già corretti dopo aver visto dalle foto come erano venuti....ora sono decisamente meglio.....Posterò la foto nei prossimi giorni. Quanto alla fondina, tieni presente che le fondine delle Colt 1911 erano collegate al cinturone in canapa non da passanti ma con due ferri che si inserivano negli occhielli del cinturone stesso. Poi il pupo sarà inserito per buona metà nella torretta del tank e poco si vedrà..... grazie comunque....
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 4231
Da: Verona/Merano-o
Offline  
Livello: 48
[quote] grimdall ha scritto: Sì lo sò.... ma almeno un pò più alta stava meglio..... vabbè.... sono un inguaribile triturapa..e, non farci caso..... [/quote
Don't worry!!!!!!!!!!! Ma così è corretta...si agganciava ai fori bassi del cinturone.... se guardi le foto, le pistole dell'epoca le portavano così...sarà una reminescenza da Cow - boys!!!!!!!!!!! Che ci vuoi fa': so' ammericani!!!!!