Registrato dal: 24/7/2007
Interventi: 1905
Da: Melegnano
Offline  
Livello: 36
La cisterna shell mi smebra di averla vista anche della mondo motors se nn ricordo male la marca. Perchè puoi trasformarla per l'uso aeronautico? Non penso sia però un mezzo iveco, però nn so
In fatti sono sempre io solo che in questo caso e in 1/87 Per i resto dei modelli c'e li o tutto sopra tutto il pick up questi 2 trovati tempo fa in un centro commerciale.
Ah sei tu con un altro nick? meno male che non ho parlato male di te allora Non stai più seguendo il forum però, ma che la posto solo io? su su a lavoro :)
Registrato dal: 24/7/2007
Interventi: 1905
Da: Melegnano
Offline  
Livello: 36
Scusatemi, daniele falcon non ho capito. La cabina è in 1/87 mentre il resto in 1/72? Perchè io ho lacabina dell'iveco erutech non so cosa potrei fare Ma non cè un modo per restar collegati esempio facebook?
La cisterna di cui parliamo è una specie di enigma, a volte sulla confezione e sul piedistallo è riportato 1/72 con cabina SCANIA, a volte lo trovi in vendita in altra scatola con 1/87, dal diametro dei pneomatici in gomma mi sembra 1/72 contro i cerchi sembrano più 1/87, mentre la cabina Scania è decisamente più larga ed alta dei caminocini Italeri in 1/87 (Eurostar che sto trasformando per la cisterna). prendo per buono 1/72. tra le due scale c'è un 83% di differenza per ogni metro reale in scala 1/72 abbiamo 13,889 mm mentre in 1/87 abbiamo 11,494 mm. Il che si traduce nel perdere 2,395 mm per ogni metro rappresentato, su una cabina di cammion credo che la differenza superi i 5 mm nelle tre dimensioni. Il trapianto di cabina con la differenza tra le due scale si può fare fin tanto che il mezzo è un elemento decorativo di un diorama, magari parcheggiato un po distante dal velivolo. Altrimenti conviene autocostruire la cabina 1/72 usando come riferimento quella in 1/87,poi qua è una questione di abilità è di specializzazione modellistica. Mi meraviglia un pò che soltanto per i mezzi sovietici si trovino kit di autocisterne in 1/72 e qualche mezzo americano.
L'Eurotech è perfetto no? Io ho l'eurostar lo dovuto segare sul tetto per eliminare lo spoiler e la cabina per accorciarla come l'eurotech visto che era in metallo presso fuso la fatica è stata elevata la lega metallica è come l'acciaio delle casseforti più si scalda e più diventa duro da lavorare. Tutto sommatto la cabina dell'Eurotech non è poi cosi complicata da autocostruire in '72 per di più cannibalizzado e modificando molte parti dello Scania.
» 16/3/2012 14:18
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: