| |
|
Re: PHANTOM II XT870. Costruzione terminata. |

Registrato dal: 6/10/2010
Interventi: 550
Da:
Offline  
Livello: 21
|
|
Ringrazio tutti per i commenti. Mi incoraggiano a proseguire con questo modello, che rappresenta il mio modello "di rientro". In seguito ad un infortunio sul lavoro, ho perso gran parte della funzionalità del braccio sinistro e per due anni mi sono dannato a mangiarmi il fegato guardando i modelli sul sito. Torniamo al modellismo e lasciamo le tristezze (come si dice dalle mie parti, è inutile piangere l'asino morto!). Mi sono accorto, guardando su internet numerosi filmati, che il box ECM sulla sommità della deriva nel mio modello è troppo a filo con il timone. Lo allargherò utilizzando delle striscioline di plastica di una ricarica telefonica. @Roby. Ti ringrazio per l'osservazione, ma si tratta del residuo del bianco dato a mò di fondo e che ho rimosso (non molto bene, a giudicare dal risultato) con il solvente dello smalto per le unghie. La stufetta sarebbe benvenuta, se non fosse che .....non c'è spazio! Nella vecchia abitazione avevo una cantina di metri 4,5 X 4,5. Adesso ho a disposizione una verandina dalle sontuose misure di metri 1,80 X cm 90, in condivisione con uno scaffale metallico ed il compressore quando vernicio (meno male che l'ho costruito con le rotelline e lo tiro fuori dal ripostiglio quando serve). Prima di procedere con il fondo "vero", farò un'accurata pulizia, rivetterò dove la carta abrasiva è stata più aggressiva e rivedrò qualche incisione. Di nuovo grazie e a risentirci. Buon Natale a tutti. Salvatore. |
|
» 24/12/2011 08:15 |
|
|
|
Re: PHANTOM II XT870. Piccolo passo in avanti |

Registrato dal: 6/10/2010
Interventi: 550
Da:
Offline  
Livello: 21
|
|
Finalmente, sono riuscito a dare l' Extra Dark Sea Gray. Voleva utilizzare il Gunze 333, ma, avendone solo una bottiglietta, ho pensato di utilizzare il Tamya XF24 come primer, per poi passare un leggero velo di Gunze. Ebbene, devo dire che il risultato che ho ottenuto mi soddisfa pienamente. Il Tamya dà una sfumatura esattamente uguale agli aerei operativi, mentre il Gunze è più adatto a rappresentare un modello fresco di revisione, essendo più scuro. Il colore ottenuto è identico all'Humbrol 123 (si può dire quel che si vuole, ma io rimpiango gli smalti Humbrol, bellissimi come resa ma terribilmente puzzolenti). Variando il numero delle passate di aeropenna ho cercato di ottenere una sensazione di leggera usura della vernice. Lato negativo: una insistente granulosità, nonostante la diluizione un poco spinta. Per rimediare, ho passato un pennello tondo, in senso prua-timone ed ho eliminato il problema, dando anche, involontariamente una tonalità semilucida, molto gradevole. Dopo il bianco, passerò il lucido, metterò le decals, di nuovo lucido e poi opaco. Infine, passerò al montaggio dei carrell, dei piani di profondità e dei piloni con i missili. Nei prossimi giorni posterò qualche foto |
|
» 26/2/2012 18:53 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|