Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
No nel senso che non conosci la pubblicazione o nel senso che non è attendibile??
Se riesci a mandarmi qualche cosa tu ti ringrazio moltissimo
ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Ti ringrazio e ......prenditela pure comoda non c'è nessunissima fretta!!
ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Alla fine ho deciso....Zara
certo lo so che ce ne sono altre due in corso d'opera ....ma correrò il rischio di fare brutta figura
sicuramente approfitterò degli altri wip per le informazioni. La base di partenza è un modello della wak in 1/200. Come sempre lo passo nello scanner per avere la possibilità di stampare più volte i particolari che devono essere in rilievo.facendo questo lavoro bisogna verificare che i files risultanti siano in scala per la stampa.ingandisci, rimpicciolisci, tira , molla, ho tenuto il file sbagliato. naturalmente l'ho stampato tutto prima di prendermi la briga di verificare il risultato. MORALE: la scala è 1/220,5! Bravo...vero??!! Vabbè...è la prima nave della mia carriera...la faccio così spero mi perdonerete!! e....che altro dire....niente , questa sono le prime foto:
bene vi saluto....ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Ciao a tutti...
ho già una domanda
osservando questa foto (POSTATA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA) gli oblò sembrano aperti verso l'esterno ma è una cosa possibile
avete una foto in primo piano di un oblò visto da fuori?? immensamente grazie
P.S. grazie Marco!!
ciao!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Neesuna informazione
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 26/4/2010
Interventi: 638
Da: Genova
Offline  
Livello: 23
Ciao Enrico. Confermo si aprivano in fuori e per questioni di ripristino della resistenza nella zona della casamatta corazzata erano pure a cuneo dall'esterno all'interno a 45°. Questo garantiva il mantenimento della resistenza se colpiti da un proietto. Io non ho foto del dettaglio ma quella che hai pubblicato è sufficiente a dimostrarlo. Ciao. Giulio
Registrato dal: 23/8/2007
Interventi: 3033
Da: POLLENA TROCCHIA - NA -
Offline  
Livello: 43
Quote:
GS49 ha scritto: Ciao Enrico. Confermo si aprivano in fuori e per questioni di ripristino della resistenza nella zona della casamatta corazzata erano pure a cuneo dall'esterno all'interno a 45°. Questo garantiva il mantenimento della resistenza se colpiti da un proietto. Io non ho foto del dettaglio ma quella che hai pubblicato è sufficiente a dimostrarlo. Ciao. Giulio
Avevo visto in rete una foto di un reduce - ma sono due giorni che cerco e non la trovo Comunque il portello corazzato è uguale a questo LINK OBLO' stesso attacco esterno e con i galletti di chiusura all'interno. Fai riferimento a foto anche in rete, perchè non tutti del ponte di batteria erano provvisti del portello corazzato. Ciao, Francesco
Registrato dal: 26/4/2010
Interventi: 638
Da: Genova
Offline  
Livello: 23
Ciao. I portelli corazzati si limitavano alla zona della casamatta corazzata che partiva dall'ordinata 42 e finiva sulla 130. In questa zona piu che oblò c'erano dei coperchi senza vetro dello stesso spessore della corazza della casamatta 150mm. Nelle altre zone della nave c'erano oblò normali come quelli postati da Francesco (rispetto al quale differivano notevolmente negli spessori che erano sempre rapportati allo spessore della zona dove venivano sistemati). Ciao. Giulio
» 16/5/2012 21:15
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: