| |
|
Re: Cavaliere tedesco 1513, 90 mm |

Generale di divisione
Registrato dal: 15/10/2004
Interventi: 2884
Da: Olgiate Olona
Offline  
Livello: 42
|
|
che dire... meno male che nn sei un pupazzettaro. molto bello, nn eccessivamente contrastato, proprio come piacciono a me, e nn pasticciato di colori. gli unici 3 piccoli appunti che ti faccio nn riguardano l'esecuzione pittorica che mi piace assai ed è pulita ma il primo riguarda la differenziazione dei colori...avrei fatto di una tonalità differente i foderi perchè è difficile avessero la stessa tonalità delle cinte in cuoio, anche se ci può stare, ma soprattutto la lancia l'avrei resa differente, magari di un legno più scuro...ma siccome degustigus nn est disputandum ... piace a te e va bene così; il secondo riguarda la basetta....lo so che le hai tutte basse, ma se inizi ad usarle alte vedrai che il figurino ne guadagna; il terzo...l'ambientazione...io sono un somaro a farle...però ti consiglio di buttare quelle nelle confezioni e di riscrearle a filo basetta con milliput, sassolini, rametti...ecc. comunque bravo...veramente bello. Ciao
-- Massimo TouaregMaria - matr. M+ n.485 Sostenitore dalla Federazione Italiana Guide Africane  La pazienza è come un'albero, le radici sono amare, ma i frutti sono dolcissimi (proverbio Touareg) Il sapere è un tronco di baobab. Una sola persona non può abbracciarlo (proverbio senegalese) Dio ha creato i paesi ricchi d'acqua perchè gli uomini ci possano vivere, poi creò i deserti affinchè vi trovassero la propria anima (Proverbio Touareg) Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo (Lao Tze) Se Dio mi dicesse che sto sbagliando...che quello che faccio nn è giusto.... bhè lo ringrazierei del suo punto di vista e saremmo d'accordo sul fatto che io e lui la pensiamo in modo diverso...Sarei sicuramente dispiaciuto per Dio!!!! (il mio amico Einstein)

Visita la mia gallery a questo Link |
|
» 19/10/2011 06:01 |
|
|
|
Re: Cavaliere tedesco 1513, 90 mm |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Beh sul fodero non saprei, in effetti mi piaceva così, più omogeneo al resto. Lo stesso per la lancia. Ma per chi legge e non ha molta dimestichezza invito a non prendere come oro colato questa livrea e a verificare la possibilità di fare diversamente. Mi hanno fatto notare che probabilmente la corazza era più tirata a lucido in quel periodo, così come le vesti che potevano essere più sgargianti per i cavalieri. Nel caso di questo cavaliere, poi, i piedi non protetti sono strani. (... così ecco una elucubrazione: se il cavaliere è senza protezione ai piedi, forse non è così ricco e quindi non ha la possibilità di permettersi una corazza sempre nuova e lucida, così come vesti pulite e sgargianti di colori.... ) La basetta di legno bassa riguarda la stabilità del pezzo, è grosso e pesante in 90mm, regolarmente ti fanno male i polsi per dipingerli in questa dimensione dopo un po' di maneggiamento (in quelli 54 mm uso anche basette alte). Con la base di metallo è di nuovo una questione di stabilità: la base in metallo è fissata alla base in legno sia con la colla epossidica (faccio numerosi fori lungo lo spessore del metallo e nel legno per dare alla colla molte "carote" di aggrappaggio) che con un lungo chiodo che poi nascondo sotto un sassolino e dipingendolo. Il figurino è imperniato alla base in legno e incollato a quella in metallo con lo stesso sistema. Il tutto rimane abbastanza stabile perché aumenta parecchio il peso in basso. Convengo però che la base si può arricchire. Il prossimo 90 mm è un guerriero franco della vecchia e ormai introvabile "Serie 77". Lì la basetta in metallo originale è obbligatoria (poi spiegherò il perchè nel prossimo wip) ma è anche abbastanza brutta e così sarà senz'altro ricoperta con das e sassolini e arricchita con un po' di vegetazione. Per finire, non è che non sia un pupazzettaro... di figurini ne faccio diversi (e ogni tanto qualche piccolo tank), ma non è la mia passione principale, per così dire. Quella sono le navi, ma ora sono in fase di attesa, cercando di decidere quale sarà la prossima. Ma posso dire che facendo figurini ho imparato parecchie cose che poi ho potuto applicare negli altri campi, e viceversa. Quello di provare ogni tanto modellini diversi dal solito è un consiglio che dò sempre a tutti  Per il resto grazie 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 19/10/2011 08:04 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|