Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
ciao a tutti
ho cominciato questo figurino della Pegaso in 90 mm. Per il momento ecco le foto dei pezzi e gli arti principali imperniati.
Ho lucidato la corazza (con la punta di uno stecchino perchè le superfici sono molto piccole), ma sono molto incerto se farla lucida o color ferro un po' arrugginito e graffiato: in realtà propendo per il secondo, come di solito faccio le corazze medievali a dir la verità.
Molto bello, le armature tedesche di quell'epoca sono le migliori!
Ti seguiro' con interesse
-- "Dove non giunge a coprire la pelle del Leone si deve cucire la pelle della Volpe" Strategos Lisandro -Sparta
"Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi."Agesilao II - Re di Sparta
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
A dir la verità non so molto di quelle armature. Un modellista del forum esperto di armature del periodo mi dice che ci sono alcune imprecisioni tra cui (devo dire sembrava strano anche a me) l'assoluta mancanza di protezione per le caviglie e i piedi (stando a cavallo, era un punto molto esposto). Beh, non è che possa farci molto su un pezzo così, vediamo come sarà alla fine...
Se vuoi ti spedisco in PDF un'edizione della Osprey sui cavalieri tedeschi di quel periodo, sempre ricca di spunti interessanti.
ciao
-- "Dove non giunge a coprire la pelle del Leone si deve cucire la pelle della Volpe" Strategos Lisandro -Sparta
"Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi."Agesilao II - Re di Sparta
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Grazie della segnalazione, ma credo di poterla consultare a casa di un mio amico collezionista qui della zona. Lui li ha tutti, gli Osprey (!). Se poi non lo avesse, allora te lo ricordo, grazie .-)
-- "Dove non giunge a coprire la pelle del Leone si deve cucire la pelle della Volpe" Strategos Lisandro -Sparta
"Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi."Agesilao II - Re di Sparta
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Nel frattempo ho montato il figurino nei suoi componenti principali, dato un fondo beige e un primo abbozzo alla corazza, utilizzando un mix grigio ferro/blu opaco/rosso opaco Molak , poi una prima lucidata con la grafite (una mina di grafite morbida polverizzata sulla carta abrasiva fina e data con un pennellino piatto) per cominciare a capire l'effetto complessivo. La maglia di ferro per ora ha solo una mano approssimativa di nero a smalto. Aggiungo anche una foto del viso con il fondo beige.
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Ho dipinto la sopraveste in pelle (Liquitex e Vallejo) e rifinito un po' meglio la corazza e la maglia di ferro. Ho dato anche un paio di lavaggi al terreno, per cominciare a completarlo. Il solito amico del forum mi ha fatto successivamente notare che le sopravesti non erano mai in cuoio ma in tessuti più o meno pregiati. Io mi sono affidato alla colorazione proposta dalla Pegaso, anche se ho visto in passato che in molti casi (soprattutto nelle araldiche, ma evidentemente anche in altro) è un po' approssimativa.
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3925
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Ho attaccato le braccia (con relativi perni) perché in fin dei conti non è che dipingendole separatamente si guardagnava in precisione (ma solo in scomodità), poi ho dipinto la veste sottostante in rosso scuro e gli sbuffi in blu (tutti in Vallejo e Lefranc), invece che con un motivo a strisce come suggerito dalle referenze, perchè non ero sicuro di riuscire a farle tutte precise e della stessa dimensione. Comunque questo dà al figurino un tono più cupo e a me piace di più.