Registrato dal: 7/6/2008
Interventi: 1181
Da: San Benedetto del Tronto
Offline  
Livello: 29
Ti dirò siccome sto smoccolando sull'aereo di Lang confermo le difficolta del Kit eduard...bello per carità e pieno di opportunità...ma senza pietà...il motore mi ha fatto esaurire!!! (non mi si posizionano bene gli scarichi!) e le ali per congiungerle al gruppo della fusoliera altri smoccolamenti...non oso pensare quando dovrò incollare il motore al suo castello!! Il tuo mi sembra invece bellissimo...ma vedo che vai alla grande in tutti i modelli, tanto di cappello!
Grazie Enrico, sopratutto x aver avvallato le difficoltà che si riscontrano nel costruire questo bellissimo Kit. Spero sia di monito x coloro che ancora devono affrontare questi problemi di costruzione; su questo aereo bisogna fare infinite prove a secco!!!!! Grazie ancora. Renzo
Visto che ho in programma di costruirne due (i miei programmi sono sempre molto ambiziosi !!!) mi domandavo: ma è proprio necessario montare tutto l'interno del vano armi e del motore se si decide di lasciare tutto chiuso ???? Ho guardato i pezzi e dalla ventola credo che difficilmente si veda il BMW801, quindi l'idea sarebbe di prendere un riferimento alla posizione precisa ed incollare un settore del motore su un disco di plastica all'interno della cappottatura. Unica altra cosa da montare i contenitori munizioni delle MG131 che si vedono dal vano carrello. Non ha senso costruiire tutta la struttura come per lasciarlo aperto, strano che Eduard non ci abbia pensato, se proprio volevano potevano fare le due opzioni. Per gli scarichi una possibilita sarebbe qualla di usare la cappottatura Quickboost in un pezzo unico con gli scarichi già incorporati.
Ciao Roby. Il punto è che il problema è a monte e cioè al montaggio della paratia divisoria con il comparto motore. E' li che bisogna prestare molta attenzione ed è li che se non fai prove a secco assemlando fusoliera, ali, cofano mitragliatrici superiori e plexi anteriore, ci resti dentro......... il montaggio poi delle box x munizioni, (anch'esso da provare a secco) va di pari passo con quanto fatto in precedenza. C'è poi una paratia alla quale va assemblato il blocco motore e che sorregge gli scarichi laterali che ti può essere utile per assemblare con precisione questi ultimi. Se poi vuoi omettere il motore, liberissimo; come hai detto tu fai una lastrina di plasticard sulla quale incollare ventola e successivamente elicha con distanziatore. Renzo
Registrato dal: 7/6/2008
Interventi: 1181
Da: San Benedetto del Tronto
Offline  
Livello: 29
Concordo sulle numerose prove a secco...che però non danno garanzia di risultato...santo stucco liquido fa il resto! Non montare il motore non lo condivido anche perchè secondo me si potrebbe montare il castello motore come da istruzioni, poi regolare la posizione del motore montando il pezzo terminale sul castello e il motore vero e proprio previa aggiustamenti dell'asse del motore in entrambe le direzioni. Nel mio caso erano le due semifusoliere che incollate ESATTAMENTE COME DA ISTRUZIONI divergevano verso l'esterno per cui la paratia motore E' PIU' STRETTA della corrispondente sezione in fusoliera e quindi pur avendo forzato con mollette e pinzette varie ho la paratia inclinata di qualche decimo di mm (forse mezzo mm) su un lato. Non ho però montato le mitragliatrici ed il relativo sistema di caricamento che farò alla fine dopo il castello motore! (penso...ovviamente devo fare una prova a secco). Mi raccomando il motore provatelo tutto a secco e montate gli scarichi PRIMA poi rimontate il motore (se pò fa se pò fa) penso sia la soluzione migliore. Altro consiglio studiare bene il vano carrelli, secondo me il carter di lamiera a bolli che chiudeva il vano carrelli del caccia aveva un piccolo gradino tra l'alloggiamento delle ruote e della gamba...il kit eduard CI LASCIA UN SOLCO DA CHIUDERE (anche qui si ricorre al santo!!!). Dimenticavo NO MOTORE NO SCARICHI ATTENZIONE!!! Ciao spero di essere d'aiuto a qualcuno
Grazie delle info... @Enrico: cappottatura della Quickboost ha gli scarichi incorporati ed è in un pezzo unico (si eliminano i pezzi H4-H13-H25-K25-K26).
Ma cosa aveva fumato il tizio che ha studiato la scomposizione di questo kit.....
Registrato dal: 7/6/2008
Interventi: 1181
Da: San Benedetto del Tronto
Offline  
Livello: 29
Per Roby69 e per chi ha voglia di leggere questo post: Penso che le recensioni del Kit abbiano giustamente evidenziato la "LABORIOSITA" di questo kit, che forse se fosse stato in 1/32 con uno spessore di alcuni pezzi maggiore avrebbe a mio modesto giudizio reso di più. Però è un bel modello e la sua scomposizione riflette quella dell'aereo originale dopo lo sappiamo tutti gli stampi Eduard non sono gli stampi Tamiya. L'avvertenza è quindi di studiarlo bene, tutto qui...poi io non sono un modellista eccelso e quindi qualche "cappella" nel montarlo l'avrò pur fatta!!