Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Amici, come forse avrete capito dai miei numerosi post sono quasi alla fine della realizzazione del mio Me 109E7 Trop di cui sto realizzando gli ultimi dettagli (a breve postero' qualche foto del wip) .
La domanda di oggi e' la seguente: sul lato destro della fusoliera, accanto allo sportellino delle bombole di ossigeno, c'e' un altro piccolo sportellino circolare che su una vecchia monografia in mio possesso e' stato identificato come "presa per la corrente elettrica". MI dispiace ma non ho foto da postarvi per mostrare di cosa si tratta...spero abbiate capito. La Tamiya (di cui uso parte delle decal) lo riproduce con una decal circolare rosso fuoco terrificante che e' finita subito nel cestino.
I questi sono quindi:
1) a cosa serviva? Per collegarci un generatore di corrente? E per quale uso? 2) di che colore era il famigerato sportellino? Rosso come dice la Tamiya?
Registrato dal: 12/2/2008
Interventi: 539
Da: PAVIA
Offline  
Livello: 21
La presa serviva come hai detto tu giustamente a colegare un generatore all'aeroplano allo scopo di avviare il motore risparmiando batteria o allo stesso fine di effettuare prove sull'impianto elettrico durnate la manutenzione. Se ti ricordi la tamiya ha in catalogo un kit del carretto generatore tirato da un kettenkraftrad tutto in 1/48. Per il colore, si era di un bel rosso acceso come si mostra in foto; ma se vuoi rendere l'usura puoi scartare la decal e dipingerti un cerchietto con del rosso denaturato con un poco di RLM76 poi potresti anche screpolare un poco lo sportellino di copertura della presa ed il gioco è fatto.
Foto inserita a solo scopo di discussione modellistica.
P.S. se ti serve il kettenkraftrad+generatore (già costruito livrea grigio scuro) fammi un fischio che ci accordiamo per uno scambio.
Registrato dal: 22/8/2007
Interventi: 928
Da: Torino
Offline  
Livello: 27
Grazie Capitantrenitalia, sapevo di contare sulla vostra infinita conoscenza. Andro' allora per un rosso acceso aerografato dopo opportuna mascheratura. La Tamiya aveva ragione anche se la decal era impresentabile e fuori registro.
Grazie anche per l'offerta del kettenkraftrad. Non ho ancora deciso se lasciare il modello su una semplice basetta in legno oppure realizzare un piccolo diorama anche se in questo caso dovrei fare i conti con il fatto che sono un cane quando si tratta di realizzare un terreno...per semplice che sia.
Tra l'altro visto che il mio 109 è un trop non ho idea se il kettenkraftrad veniva utilizzato sugli aeroporti della Libia nel 1941-42. Che ne pensi?
Registrato dal: 12/2/2008
Interventi: 539
Da: PAVIA
Offline  
Livello: 21
In teoria il kettenkraftrad essendo un mezzo da traino multiuso, qualcosa di simile all'uso del quad che alcuni agricoltori soprattutto in montagna usano, credo che potesse essere utilizzato su tutti i fronti anche quello africano per movimentare carretti, aerei, piloti e mille altri usi. Nel tuo caso specifico però dovresti comperare il kit e rifartelo ex novo con livrea in sandgelb. Il terreno sabbioso degli aeroporti in libia non è difficile da riprodurre se cerchi un poco su internet trovi una miriade di tecniche su come ottenere tale terreno.
» 28/8/2011 10:10
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: