| |
|
Re: 95° fucilieri a Waterloo 1815, 90 mm |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3963
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Ieri e stamani ci ho lavorato un po'. Ho dipinto il terreno con smalti e acrilici (il terreno è in legno per poterci infilare i perni dei figurini e das mischiato a ghiaia per ricoprire, più una specie di terrapieno con alcuni rametti veri trattati con trielina sul davanti - le basette in piombo dei figurini erano brutte, pesantissime e ingestibili, le ho buttate via), almeno in prima approssimazione salvo aggiustamenti e un po' di erbetta in seguito, e aerografato due mani di colore alla bandiera, la prima ieri a smalto per renderla impermeabile (per impedire che la vernice filtri dall'altra parte) , la seconda stamani con un acrilico Tamiya marrone, per il fondo del giallo finale. La bandiera sarà dipinta in parte a aerografo (la parte gialla), in parte a pennello (insegna reale etc.)... e speriamo bene   
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 9/8/2011 11:16 |
|
|
|
Re: 95° fucilieri a Waterloo 1815, 90 mm |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3963
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Per quanto leggo, il 52° fanteria e due battaglioni del 95° fucilieri facevano parte dell'8a brigata di Adams, posizionata sulla strada da Mont St Jean a Hougoumont, sull'ala destra inglese (un altro battaglione del 95° stava con la brigata di Pincton, ma non ho trovato l'immagine di bandiere dei reparti di questa brigata, per questo ho ripiegato su quella di Adams). All'inizio poco impegnata, l'ala destra fu coinvolta nel primo pomerigigo dalla carica in massa della cavalleria francese guidata da Ney; poi, verso le 5 e mezzo, dall'attacco della guardia imperiale francese. Duca ha ragione naturalmente, la bandiera pianata per terra è improbabile, ma scenicamente mi sembrava interessante per dare uno sfondo al figurino inginocchiato, una specie di "argine dietro il quale non si arretra", perciò consideriamola una licenza poetica. In quanto al fatto che fosse sforacchiata, verso la fine della battaglia, quando tutta la brigata era coinvolta da ore nell'attacco fracese, magari poteva anche succedere ?  Riguardo al loro modo di combattere, anche io ho letto lo stesso. Poi su internet ho trovato diversi filmati di gruppi di ricostruzione storica per i vari battaglioni del 95°, e vedo che simulano il combattimento sia raggruppati che uniti a gomito con altri reparti di fanteria normale. E' per questo che "mi sono concesso" la bandiera dietro 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 10/8/2011 07:41 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|