Registrato dal: 11/10/2005
Interventi: 8205
Da: Roma - Genova
Offline  
Livello: 60
Da qualche giorno mi sono trasferito a casa mia in Abruzzo e mi sono portato appresso tutto il necessario (ossia un po' di plasticard, un cutter con le lame e un righello ecc.) e sono andato un po' avanti.
Mi ha molto aiutato in questo tentativo di autocostruzione il foglio di istruzioni della conversione in resina della Accurate Armour (in vendita alla modica cifra di un centinaio di euro...). Peccato soltanto che confrontando le foto dei mezzi veri con la conversione mi sono accorto del fatto che emergano non voglio dire degli errori, per carità, ma, diciamo così, delle libere interpretazioni che riabilitano molto il mio lavoro. Nel senso: se ha cappellato la Accurate io sono più che giustificato ...
Registrato dal: 23/3/2004
Interventi: 2816
Da: Venezia-Mestre
Offline  
Livello: 42
A PG come fotografo nun vali na cippa, come avvocato nun me farei difende manco per un miliardo però come modellista me stai proprio a stupì! A parte gli scherzi stai facendo un gran bel lavoro, conosco un po' il soggetto e so che non è affatto semplice, davvero complimenti! Ciao Moreno
Registrato dal: 12/4/2007
Interventi: 7522
Da: Ormai solo Rimini che Salerno
Offline  
Livello: 59
Domanda stupida: perche non cloni in resina la tua conversione Home Made se non e' gia' attaccata al resto dello scafo? Potresti poi lavoreare su quella per apportare altre migliorie o far felice qualcuno che volesse fare il tuo stesso modello!
Registrato dal: 15/12/2007
Interventi: 8688
Da: Mestre
Offline  
Livello: 62
Bella la manualità e abilità dimostrata,ma il soggetto mi ricorda una U.T.A (unità trattamento aria). Quegli impianti di climatizzazione che si vedono sopra ai tetti degli edifici. ...forse con i cingoli...
-- Quote:
l'intelligente sa tanto,el saggio sa poco...el mona sa tutto.