Registrato dal: 11/10/2005
Interventi: 8205
Da: Roma - Genova
Offline  
Livello: 60
Ho iniziato a lavorare sul Challenger, non prima di aver scoperto che ho anche la scatola del Challenger 1 di una marca mai sentita che si chiama LEE. Comunque venendo al Chally 2 devo dire che la scatola della Trumpeter pur non avendo la precisione di un Tamiya tutto sommato consente di giocare un po'. Vado alle prime foto
Penso che dei due bidoni attaccati dietro ne metterò uno soltanto o nessuno affatto. Come si vede con il solito sistema lacca-sabbietta-lacca ho provato a fare anche l'antisdrucciolo. Dato il colore infame della sabbietta a occhio non si vede molto. Adesso proverò col solito piatto di plastica per vedere se la granulosità è eccessiva. Se lo fosse proverò a passarci su un po' di Surfacer 500 diluito per attutire le asperità eccessive e se no, se proprio non va, prima che Sangaetano mi fulmini gratto via tutto.
Registrato dal: 8/5/2004
Interventi: 10402
Da: Pavia (Provincia!!)
Offline  
Livello: 65
l'antisdrucciolo, anche se sul Chally è molto fine sembra rendere bene, però bisognerebbe vederlo con su una mano di primer per giudicare in modo corretto.
-- Solo chi si da per vinto è vermante perduto. AletigreMariaMatricola M+ N°67
Registrato dal: 12/4/2007
Interventi: 7522
Da: Ormai solo Rimini che Salerno
Offline  
Livello: 59
Perchè non provi, dopo aver tolto la sabbietta in eccesso, a dare il Mr. Surfacer ad aerografo per fissare il tutto? Uno stato cosi sottile di stucco non ti impedirebbe di elimiare ulteriore sabbietta ed in piu, a mio avviso, conferirebbe un aspetto ancora piu veritiero.
P.S. Sai che non centro niente con i carri ma devo usare un metodo simile su un velivolo, ma se non centra niente sei libero di fustigarmi
Registrato dal: 11/10/2005
Interventi: 8205
Da: Roma - Genova
Offline  
Livello: 60
Mi era venuto in mente di mischiare sabbietta, acetone e Mr.Surfacer 500... oppure di colare Surf 500 molto diluito sulla sabbietta. Prima però devo dare una mano di grigio perchè così non si vede un coso.