Registrato dal: 8/9/2006
Interventi: 535
Da: P.S.E.
Offline  
Livello: 21
E si, alla fine l'ho presa e l'altro giorno il pacco è arrivato a casa. Ho fatto solo la foto della scatola, ma devo dire che si tratta di un modello ben fatto, senza sbavature, molto particolareggiato.... insomma sarà uno spasso lavorarci, ma anche molto impegnativo Mi prenderà sicuramente tutta l'estate.
la scatola, come si nota dalla mano, è grande e del resto parliamo di un modello in scala 1:9
Registrato dal: 8/9/2006
Interventi: 535
Da: P.S.E.
Offline  
Livello: 21
Già che ci sono comincio subito a rompere :) Studiando i video su Besto Kitto, ho visto che spesso i maestri nippo per togliere l'effetto cromatura su vari pezzi, li immergono per diverse ore in un liquido che non sono riuscito ad individuare; qualcuno sa qualcosa al riguardo? thanks :)
Registrato dal: 14/9/2006
Interventi: 3165
Da: Ponte a Moriano Lucca
Offline  
Livello: 43
Mi associo a Matte .veder la Mv del mitico Ago è sempre unbel vedere. gia che ci sono ... vista la scala un po grande, non è che è il protar reinscatolato? così per curiosità fosse così ti aspetta un lavoro impegnativo ma gratificante.per il liquido non ne ho idea..prova con la chante clair... a me ha totalmente sverniciato una macchinina slot....ma non hola piu pallida idea che faccia sui pezzi cromati.
-- STAY HUNGRY, STAY FOOLISH Tutto cio' che è piatto si puo' rifare con il plasticard! Tesseraloggia Modellismo +N°2070
Registrato dal: 14/11/2009
Interventi: 2154
Da: Piacenza
Offline  
Livello: 38
[quote] Vlad ha scritto: Già che ci sono comincio subito a rompere :) Studiando i video su Besto Kitto, ho visto che spesso i maestri nippo per togliere l'effetto cromatura su vari pezzi, li immergono per diverse ore in un liquido che non sono riuscito ad individuare; qualcuno sa qualcosa al riguardo?
Metti a bagno nella candeggina i telai completi e in pochi minuti sparisce tutta la cromatura. Già sperimentato su un Mig-15 e un F-84G Tamiya. Poi lavali con acqua corrente.
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
Bel kit Mauro, e credo anch'io, come Brizio, che sia il vecchio Protar. Per rimuovere le cromature sono d'accordo con CR42. Prova ad usare la candeggina. L'ho usata per togliere la cromatura su alcuni pezzi di auto ed è venuta via in pochi minuti. Volendo si possono anche rimuovere parzialmente la cromatura, immergendo il pezzo nella candeggina fino a dove serve. Occorre solo tenerlo fermo per qualche minuto.
Io li metto prima a bagno nella candeggina (basta una mezz'ora) e quando se ne va il metallizzato, nello sgrassatore o nell'olio dei freni.
Questo perche' la candeggina leva solo il metallo depositato in bagno galvanico, ma la plastica e' spruzzata di una vernice che conduce l'elettricita' e fa spessore (e si mangia dettaglio nel caso di Tamiya). IMHO, of course.
Registrato dal: 8/9/2006
Interventi: 535
Da: P.S.E.
Offline  
Livello: 21
Ehmmm..... ho messo a bagno (tutta la notte) i vari pezzi cromati ma non è successo nada de nada, perciò credo proprio che la candeggina che si trova nei supermercati (profumata e non) non vada bene; proverò in qualche Brico center e poi nuovo tentativo