|
 |
|
 |
| |
|
Re: Bf.110 D-3 Iracheno |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 2/10/2010
Interventi: 1327
Da: L'isola che non c'è
Offline  
Livello: 31
|
|
Quote: Scusate, forse ho inteso male io ma il D-1 ed il D-3 differivano solo per il tipo di serbatoio. Il primo aveva una grossa carenatura per il serbatoio supplementare. Vista la cattiva soluzione ed il pericolo costituto da questo facilmente infiammabile "coso", si passo la -3 con i serbatoi sotto le ali. Entrambi avevano la coda allungata. Come sempre sono possibili eccezioni: sull'ultimo Luftwaffe in focus c'è un probabile C con i due serbatoi sub alari ma coda corta. Quanto alla livrea, dubito sulla correttezza di quella proposta dalla Dragon. La 70/71 si è vista solo sui D-1, i -3 sono successivi e per il 1941, ribadisco,: 02/71 o già i primissimi 74/75.
Stando alla documentazione in mio possesso il D-1 aveva la carenatura supplementare per il carburante, ma la coda corta. Mentre il D-3 è sempre riportato con la coda "lunga" e i serbatoi sub-alari del tipo che si vede nelle immagini che ho postato e a quanto sembra era una prerogativa solo di qul modello. Non tanto il fatto di avere i serbatoi sub-alari, quanto QUEL tipo di serbatoio. In fatti nel modello della Dragon sono riprodotti anche i serbatoi supplementari standard. Per quanto riguarda il colore potrebbe anche essere che tu abbia ragione, anche se i pochi modelli che ho visto in giro hanno la livrea riportata dalla Dragon. Però potrebbe essere anche sbagliata ovviamente. Il problema è che di questo esemplare particolare di foto ce ne sono in giro poche. Io ho trovato solo questa:  In alcuni casi viene riportata questa livrea e non solo da Wings Palette:  Ora mi piacerebbe capire come procedere...  Ciao
-- Non sono bravo, ma mi diverto e soprattutto non sono un rivets counter  |
|
» 22/8/2011 21:42 |
|
|
|
Re: Bf.110 D-3 Iracheno |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 1950
Da: Desenzano - BS -
Offline  
Livello: 36
|
|
Senti amico mio, datti una calmata. Io ti ho detto quello che so; se poi hai altre idee seguile tranquillamente: non ho alcuna intenzione di dare insegnamenti a nessuno. Al contrario, vorrei dare a tutti, se so di cosa parlo, solo il mio contributo di 35 anni buoni di raccolta e di studio di materiale sulla Luftwaffe e qualcos'altro.
Ci sono fior di foto che se vuoi posso mandarti per pm (come vedi non mi offendo e cocciutamente cerco di aiutare chi vuole fare un bel modello,... comunque) e disegni dai manuali in cui i D panciuti hanno il codino allungato per il canotto. Ribadisco, alcuni (i primissimi) potrebbero essere senza ma si tratterebbe di cellule "ex C" aggiornate parzialmente alla nuova versione.
Quanto alla colorazione, che vuoi farci a 50 anni si comincia a perdere i colpi e poi con i 38° di ieri qui magari non si è lucidissimi.
Quanto ai libri che ti ho segnalato, ancora una volta, era solo per per completezza bibliografica e per citare alcuni ricercatori che sul 110 ne sanno davvero molto più di chiunque altro. Li dobbiamo chiamare anche loro spocchiosi se pubblicano libri sull'argomento?
Termino con i disegni Kagero. Ammetto di non essere un amante di questa serie ma qualche dubbio sulla precisione dei loro - pur affascinanti -disegni l'avrei comunque. A titolo di esempio mi pare di ricordare, la gondola del cannone della versione C-6 che illustrano loro ha delle differenze notevoli rispetto a quella conosciuta. E' vero che il materale fotografico sul dettaglio è poco ma il particolare nella realtà è molto più lungo di quello rappresentato nel disegno.
Bene ora vado a nascondermi per la figuraccia. |
|
» 23/8/2011 09:31 |
|
|
|
Re: Bf.110 D-3 Iracheno |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 2/10/2010
Interventi: 1327
Da: L'isola che non c'è
Offline  
Livello: 31
|
|
Quote: Senti amico mio, datti una calmata. Io ti ho detto quello che so; se poi hai altre idee seguile tranquillamente: non ho alcuna intenzione di dare insegnamenti a nessuno. Al contrario, vorrei dare a tutti, se so di cosa parlo, solo il mio contributo di 35 anni buoni di raccolta e di studio di materiale sulla Luftwaffe e qualcos'altro. Senti, guarda che sono calmissimo. Forse non traspare da un post, ma ti posso assicurare che sono tranquillissimo. Per farmi incazzare sul serio ci vuole ben altro e di sicuro non ho la minima voglia di farlo su questo spelndido forum. Qui nessuno ha messo in dubbio le tue conoscenze, ci mancherebbe. Avrai avuto anche 38 gradi, e anche dove sono io non si scherza per niente, non so se hai letto il mio post "Modellare a 32 gradi", però c'è modo e modo di esporre le proprie conoscenze. Non pretendo manierismi o false gentilezze, però gli interventi quasi "seccati" non è che mi piacciono molto. Magari è il tuo modo di fare,asciutto e mi ci devo solo abituare... basta saperlo.  Non c'è bisogno di nascondersi, tranquillo.... visto ! Toppa libera tutti...  Ok, ricominciamo da capo... se ti va.  Le tue foto mi interessano eccome... Se ti va eh, non ti voglio obbligare. Purtroppo, lo ripeto, ho grossi problemi di tempo e inoltre devo recuperare a livello bibliografico una montagna di roba. Faccio quello che posso e forse anche qualcosa di più, ma non posso "competere" con gente che studia certi argomenti da anni, mentre io ho iniziato a fare qualcosa seriamente da pochi mesi.  Ciao
-- Non sono bravo, ma mi diverto e soprattutto non sono un rivets counter  |
|
» 23/8/2011 09:54 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|