Registrato dal: 17/4/2008
Interventi: 115
Da: Brunico (BZ)
Offline  
Livello: 9
grazie a tutti voi, cerco di rispondervi con ordine.....
Il merkava che lentamente vado costruendo è tra quelli che hanno preso parte all'operazione "pace in Galilea" ,
L'ho dotato di catenelle attorno al cesto ma non mi sono cimentato nell'applicazionen dell'anti sdrucciolo. Lavoro a questo modello dal lontano 2008 ma solo in estate, quindi, direi che i lavori procedono tuttosommato bene. questa estate cercherò di apportare le ultime migliorie e dare il colore (altro tormento dal momento che sono combattuto sul tipo e sulla tonalità da dare).
la scatola tamiya è valida ma più consulto le foto del mezzo reale più mi accorgo che alcune semplificazioni da parte della casa giapponese sono davvero grossolane (e si vedano le ruore interne completamente diverse da quelle vere.....sto meditando di smontare tutto e sostituirle con quelle di un vecchio centurion che sono parecchio simili).
Anche le griglie anteriori sul cofano motore sarebbero da rimpiazzare con qualcosa di più realistico .... vedrò cosa posso fare.
Inoltre più cresce la documentazione sul treno di rotolamento più mi accorgo che quello Tamiya è solo una approssimazione. Ad esempio posto una foto in cui ho evidenziato altri particolari a cui non avevo mai fatto caso.
Le foto postate da Lagu sono illuminanti e mi saranno certamente utili ..grazie mille. Tuttavia, e mi rivolgo ad Alessandro Tigre, se avrai tempo e voglia di scansionare quelle a tua disposizione sul manuale in giapponese, io apprezzerò e ti sarò grato. Sono certo che mi sarebbero di grande aiuto
Una ultima considerazione.... ho un account su modellismo più dal 2008 e non ho mai partecipato ad un Forum. Ebbene avrei dovuto scrivere prima perchè l'accoglienza ricevuta è stata davvero grande. grazie a tutti Francesco
Registrato dal: 24/9/2004
Interventi: 3313
Da: Corte Palasio (Lodi)
Offline  
Livello: 44
Francesco,attenzione che la foto che hai postato tu è di un Merkava II (riconoscibile dallo scarico piu' corto e le piastre aggiuntive in torre)anche se gli stessi si vedono sui MK I.Come gia' detto prima ,va benissimo fare un carro con le catenelle e non l'antisdrucciolo(vedi foto da me postate)è proprio durante l'operazione "Peace for Galilee"che hanno iniziato ad apporre queste modifiche ai carri.Per quel che riguarda le griglie esiste un bel set in fotoincisione della Eduard. Rinnovo il benvenuto su M+,vedrai che ti divertirai!! Marco