| |
|
Finalmente la storia del famoso Btg. Uccelli della San Marco |

Sottotenente
Registrato dal: 16/2/2011
Interventi: 41
Da:
Offline  
Livello: 5
|
|
 Di prossima uscita... mentre sul Btg. Blotto è disponibile il libro di Amicarella "Quelli della San Marco", sul Btg. Uccelli, che tanto filo diede da torcere agli Alleati in Garfagnana, diventando una delle unità più note (in senso di efficienza militare) delle FFAA della RSI non era ancora disponibile una monografia. Abbiamo rimediato  La San Marco sulla Linea Gotica Storia militare delle operazioni del II/6° Rgt. e III/5° Rgt., Divisione Fanteria di Marina "San Marco", ottobre 1944 - aprile 1945 di Pieramedo Baldrati (a cura di Andrea Lombardi) In questo libro il ciclo di operazioni del II/6° (il famoso Battaglione Uccelli) e il III/5° (Battaglione Blotto) della Divisione Fanteria di Marina “San Marco” della RSI sulla Linea Gotica nei settori della Garfagnana e dell’Abetone sono ricostruiti giorno per giorno attraverso la pubblicazione dei diari di guerra delle due unità, integrati con documenti e testimonianze di veterani, fornendo così al lettore un quadro documentato e vivido dei durissimi combattimenti nell’inverno 1944-1945, che videro i Marò della “San Marco” tenere testa con apprezzabile efficienza militare alle superiori forze Alleate. Con l’ordine di battaglia dettagliato dei due Battaglioni e le motivazioni delle ricompense al Valor Militare conseguite dai Marò nei combattimenti sulla Linea Gotica. F.to 17x24, brossura, ill. in b/n e col., 290 pag., 29,- Euro, Ass. Cult. ITALIA, Genova 2011. Pagine di foto e testo in preview qui: http://associazioneitalia.blogspot.com/2011/03/la-san-marco-sulla-linea-gotica-storia.html  Indice: Il II Battaglione del 6o Reggimento sul fronte della Garfagnana . Ottobre 1944-Aprile 1945 Ordine di battaglia del II Battaglione del 6o Reggimento . . La partenza del Battaglione “Uccelli” verso il fronte . . Il Diario di guerra del II Battaglione del 6o Reggimento . . Ottobre 1944 – Aprile 1945 Ottobre 1944 . . . . . . . . Novembre 1944 . . . . . . . . Dicembre 1944 . . . . . . . . Gennaio 1945 . . . . . . . . Febbraio 1945 . . . . . . . . Marzo 1945 . . . . . . . . Aprile 1945 . . . . . . . . Perdite del II Battaglione del 6° Reggimento F.M. al Fronte Sud . Fotografie e mappe . . . . . . . Il III Battaglione del 5o Reggimento sul fronte dell’Abetone . . Dicembre 1944-Aprile 1945 Ordine di battaglia del III Battaglione del 5o Reggimento . . La partenza del Battaglione “Blotto” verso il fronte . . Il Diario di guerra del III Battaglione del 5o Reggimento . . Dicembre 1944-Aprile 1945 Dicembre 1944 . . . . . . . . Gennaio 1945 . . . . . . . . Febbraio 1945 . . . . . . . . Marzo 1945 . . . . . . . . Aprile 1945 . . . . . . . . Perdite del III Battaglione del 5° Reggimento F.M. al Fronte Sud . Fotografie e mappe . . . . . . . Appendici . . . . . . . . . Il Comandante Luigi Uccelli . . . . . . . di Francesco Uccelli Ricordo del Comandante Uccelli in Garfagnana . . . . di Luigi Piantato e Mario Abriani l’addestramento al fronte . . . . . . . di Ennio Varicchio Ricordi di Garfagnana . . . di Enrico Ronchi Quelli del “Blotto” . . . . . . . . del Generale Pietro Chiari Le ricompense al valor militare assegnate ai Marò del II/6° e III/5° . . Organizzazione delle Compagnie Fanteria di Marina . . . . di Antonino Azzara’ Documenti . . . . . . . . . Gli avversari della San Marco: La Forza di Spedizione Brasiliana in Italia . . . . . di Andrea Giannasi La 92nd Infantry Division “Buffalo” . . . . . . La Task Force 45 e il 473rd Regimental Combat Team . . . Bibliografia essenziale |
|
» 22/3/2011 13:31 |
|
|
|
Re: Finalmente la storia del famoso Btg. Uccelli della San M |

Sottotenente
Registrato dal: 16/2/2011
Interventi: 41
Da:
Offline  
Livello: 5
|
|
Ciao Roby, in realtà il Btg si chiamava "Uccelli" non in omaggio ai nostri amici volatili ma per il cognome del suo carismatico comandante, il Capitano di Fregata MBVM Luigi Uccelli... soldato notevole: nella RM dal 1922, specializzazione Elettrotecnica, comandante della difesa costiera e contraerea di Massaua; catturato dagli inglesi riesce a scappare (di seguito il racconto del figlio) Mio padre certo non era il tipo da stare buono e tranquillo a fare il prigioniero, per cui, con la complicità del parroco, una bella figura di frate cappuccino, organizzò la fuga dal campo di diversi marinai e soldati compresa ovviamente la sua, che fu la più rocambolesca. Riuscì, infatti, ad evadere dentro un’autobotte. Una volta fuori iniziò la guerriglia contro gli inglesi, con l’aiuto della popolazione indigena ed italiana. Divenuto impossibile il continuare, armate alcune lance a motore, attraversò con gli uomini che aveva radunato attorno a sé il Mar Rosso per unirsi agli altri marinai che lo avevano preceduto, internati su di un isolotto sperduto di fronte a Gedda, nell’Arabia Saudita. Nella primavera del 1942 io ero imbarcato come guardiamarina sulla corazzata Vittorio Veneto, quando, essendo di comandata in plancia a Taranto, fui chiamato a poppa poiché vi era una sorpresa per me. Era mio padre, che non vedevo ormai da sette anni, che era riuscito, approfittando di uno scambio di internati, ad attraversare con ogni mezzo, ma il più delle volte a piedi, Arabia Saudita, Palestina, Siria e Turchia, per imbarcarsi a Smirne ed arrivare finalmente in Italia. All'8 settembre è a Fiume al comando di una nave RAMB: saputa la costituzione della Divisione San Marco, si arruolerà a Vercelli nella GG.UU. Ciao a te e al mitico Ariete!  |
|
» 23/3/2011 07:28 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|