|
 |
|
 |
| |
|
Re: Scultura di Alessandro Bruni |

Sottotenente
Registrato dal: 3/2/2011
Interventi: 25
Da: Chiavari prov. Genova
Offline  
Livello: 3
|
|
Carissimo Duca, non conosco lo stucco dell'Andrea, se mi dici che è carteggiabile allora è assimilabile al magic sculpt o al milliput. La knedatite alias duro alias materia verde, invece, non è assolutamente carteggiabile, quando è indurito ha una consisteza gommosa. I solventi per "sciogliere" gli stucchi sono in ordine di agressività: H2O, alcool (etilico o isopropilico) e diluente nitro. Pesonalmente ti SCONSIGLIO vivamente l'uso di uno qualunque dei tre, se vuoi evitare che il materiale si appiccichi allo strumento (di gomma o metallo non ha importanza) ungi quest'ultimo con della materia grassa. Io adopero della normalissima vaselina in pasta, ma và benissimo una crema tipo Nivea o del grasso per serrature o cuscinetti. Invece può essere utile uno stucco più liquido (per infiltrarlo in una fessura sottile e/o per otturare una superficie porosa) in questo caso l'uso di un solvente è d'obbligo. Impasti del milliput o del magic (in questo caso il duro non va bene) ne fai una pallina e la appoggi su di un piano, con il manico di un pennello pratichi un foro al centro della pallina cercando di ottenere una sorta di vulcano. A questo punto aggiungi alcune gocce di nitro e con un pennello brutto e vecchio impasti il miscuglio, otterrai una "crema di stucco" adattissima al ritocco di figurini commerciali. Spero di essere stato utile e comprensibile, in caso contrario non esitare a chiedere spiegazioni. Ciao. Alessandro Bruni. P.s. Ho appena ricevuto notizia che ho vinto insieme a Mirko Cavalloni la medaglia d'oro in master open a Lione. Sò che non c'entra nulla ma qui tutti dormono e io dovevo pur dirlo a qualcuno .
|
|
» 21/2/2011 00:20 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|