| |
|
Re: "Capitano" Cacciatori a Cavallo della Guardia Imperiale |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
Quote: grimdall ha scritto: Cioè.... no...fermo lì!!!!! Vuoi dire che quest'elsa l'hai costruita te dal...niente?????? E sti...........a..zziiiiiii!!!!! E io che mi credevo un buon pittore di figurini.... sarà meglio che vada a nascondermi........ son curioso di vedere la fine.......... Si, sono partito da scarti di metallo bianco delle basette, per avere tutta la sciabola da lucidare (la testa di leone non ce l'ho fatta a farla in metallo e così l'ho fatta con lo stucco. Perchè devi nasconderti, guarda che non è ancora colorata! Quote: Ariete ha scritto: Qualche curiosità.. Con la lente monoculare come ti trovi? Non hai difficoltà a lavorare con un occhio solo, specie nella pittura? La porti direttamente sugli occhiali o senza? Come lente monoculare intendo quelle all'interno delle lampade al neon. La prova di ingrandimento che ho fatto è una lente 3X di quelle economiche che si tengono in mano sommata alla 2X della neon. Chiedevo appunto anche io indicazioni in merito ai monocoli da orafo o lenti più grandi, tipo un 5X7 cm con ingrandimenti 4X. Ti aggiornerò in futuro su queste cose, visto che comincerò a rompere le scatole a qualche orologiaio o orafo, le devo provare le lenti se nò ciccia. Dagli ottici ti fanno vedere tutto a catalogo e in casa ormai ho ammucchiato lenti di tutti i tipi, anche quella per fare la maglia (che ho scoperto ottima quando vuoi fare le cose di precisione con l'aerografo) ha i piedini ed è molto grande (16X12 cm circa) e funziona ha una distanza dal pezzo di 15 cm e più. Purtroppo i negozi ben forniti di articoli di ottica specializzati li ho trovati tutti a casa di........ Grazie Piggì Quote: fcmsdi796 ha scritto: chiediamo a gran voce, qualora avesse voglia, di mostrarci almeno per una volta un piccolo avanzamento dei lavori, da quando prende il materiale grezzo e lo trasforma...... Emanuele Per la sabretache l'ho fatto (avrai visto i pezzi grezzi spiaccicati dalla macchina infernale) e lo farò per i pezzi in futuro. Per la sciabola, tieni presente che la devo finire (vedi all'inizio la foto dell'originale) e che verrà impugnata, quindi dovrò segare l'impugnatura. Dimenticavo, la sciabola l'avevo fatta solo con i miei occhiali da vista (astigmatico), mentre ora mi ci vuole il telescopio 
-- Vive L'Empereur
|
|
» 19/12/2010 16:52 |
|
|
|
Re: "Capitano" Cacciatori a Cavallo della Guardia Imperiale |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
Quote: Ariete ha scritto: Ti dirò quando mi arriverà a casa.. Io trovo enormi difficoltà a colorare: mostrine, spillette e fregi vari dei figurini in 1/35.. Specie perchè il pigmento del colore " metallico" è più " grande" e lascia una finitura meno precisa dei colori " standard".. Ok aspetto notizie. Il metallico (cose di metallo) di solito si fanno con un argento buono ( a base sintetica), poi con un lavaggio acrilico diluito (per non intaccare il sintetico), un blu nero se è argento o terra di siena e ocra se oro ( le luci poi le puoi rilumeggiare). Con un acrilico argento fai un lavaggio ad olio + sintetico. Per l'argento e oro in tessuto la cosa cambia (tipo le mostrine) si và con il bianco, grigio, neroblu facendo i punti luce con il bianco puro o con un argento finissimo (tutto dipende da cosa stai facendo, il trucco sono le foto, estrapolare i colori che vedi, che non sono argento ma forti contrasti di colore). L'oro ancora peggio, ci sono tante tecniche e solo l'osservazione delle foto ti dà i colori giusti, che poi dovrai trovare a secondo delle marche. Semplice no, mi hai solo chiesto una delle cose più difficili da fare, e io ti ho risposto in modo diplomatico. Daniele ce devi provààà!!!! 
-- Vive L'Empereur
|
|
» 19/12/2010 18:08 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|