|
 |
|
 |
| |
|
Re: "Capitano" Cacciatori a Cavallo della Guardia Imperiale |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
Quote: pgdm ha scritto: Allora? Io sto aspettando di vedere il figurino finito... ancora non è pronto? Sono solo allo studio su come fare la Sabretache (autocostruita) ce n'hai d' aspettà!!  Quote: Io intanto ho rimediato una capoccia (testa n.d.r.) nuda per fare l'esperimento del colbacco con l'erbetta di cui avevamo parlato a Bologna (te lo rimember?) Aspetto le foto con trepidazione, speriamo poi che il colbacco non faccia i fiori.  Quote: Sul colore del dolman sarei un po' più prudente per diversi motivi: sono stoffe attuali con tinte attuali viste a video cambiano di tonalità da schermo a schermo la stessa fotografia d'origine genera variazioni di colore. Io come ti dicevo ho molti libri fotografici e foto dal vivo dei Rievocatori Napoleonici, li seguo da anni e ne conosco tanti (ero li e li per cascarci dentro) e ti assicuro che dei fanatici della fedeltà come loro, non ce ne sono. Uno di questi (il Napoleone in italia) si è fatto fare la redingote, con stoffa fatta a mano su trama dell'originale in museo, con colori fatti come allora e chicca, le spalline fatte a mano da 1000 euro circa con contratto della restituzione in caso non fossero perfette all'originale (in sintesi spendono delle follie). Cioè, se "cagnano" loro (che si conoscono tutti e tra di loro ci sono anche storici e studiosi di tutto il mondo) allora...... Quote: In ogni caso a me, a occhio, sembra (anche per quel che ricordo di aver visto in museo) un verde viridiana scuro (con una punta di rosso, per capirsi). In museo purtroppo i colori non sono più quelli di una volta (esempio se vai a vedere l'uniforme di Napoleone a Fointainebleau è diventata blu) mentre tornando ai rievocatori, loro fanno molti studi su scritti o campioni di colori di allora, risalgono alle ditte che producevano le uniformi ecc. ( è un Mondo).  Per Giulio: grazie delle tavole, non le ho e sono molto belle, anche se L'ufficiale in questione molto probabilmente è sbagliato. Ha la sciabola da ufficiale inferiore e la sabretache tipo quella di Beauharnais che era un Generale. Devo ancora approfondire le caratteristiche di questo corpo che erano particolari, in quanto come Guardia personale dell'Imperatore non potevano permettersi di modificare o abbellire l'uniforme, come succedeva in altri corpi. Mandatemi pure link o tavole, più che volentieri. una cosa che però mi serve tantissimo è sapere come era la faccia nascosta della sciabola "alla Marengo" degli ufficiali inferiori (disegni oro su azzurro della lama) e il fodero. Allego per fare capire.   Anche questa la devo autocostruire (no vuria mai...."Cagnarla") (questa sopra è una replica) Stefano stò Scaricando......
-- Vive L'Empereur
|
|
» 2/12/2010 19:04 |
|
|
|
Re: "Capitano" Cacciatori a Cavallo della Guardia Imperiale |

Colonnello
Registrato dal: 10/4/2010
Interventi: 924
Da: Parma
Offline  
Livello: 27
|
|
Quote: pgdm ha scritto: Ovviamente scherzavo Fausto. Calcola però che io ho un'età ... calcolando (sgrat sgrat) l'aspettativa di vita media... Ma non dica queste cose, allora accelero!!.....  Quote: Piuttosto: mi sono innamorato (in senso platonico) dell'amico Ruslav e ho cercato un po' in rete. Mi pare (a mme mmi) di aver capito che lui dipinge prima tutto col colore dell'ombra profonda e poi va piano, per velature, a schiarire. Io vorrei provare con un figurino. Un Mito, dice a sovrapposizioni di texture, un pò come se sovrapponesse dei fogli trasparenti, su cui, in ogniuno di essi, vi sia disegnato una trama o un disegno diverso (io l'ho inteso così). Avvocato, Ruslav è il nuovo che avanza, adesso bisognerà impegnarsi di più. Sono spettacolari anche le sculture su cui dipinge, anche queste fanno scalpore. Gli Ucraini ci smazzano... Anche io stò già rimuginando e stò assorbendo tutte queste novità ora è tempo di metterle in pratica se ci riesco.... 
-- Vive L'Empereur
|
|
» 2/12/2010 19:56 |
|
|
|
Re: "Capitano" Cacciatori a Cavallo della Guardia Imperiale |

Registrato dal: 11/10/2005
Interventi: 8205
Da: Roma - Genova
Offline  
Livello: 60
|
|
Sulla texture ti annoio un po'. Avevo un amico (ci siamo persi di vista) che faceva il restauratore di quadri (intendo opere di musei, non quadretti), che è poi quello che mi ha aiutato ad individuare i pigmenti pe ri prodotti della pgdm corporescion ( ). Dunque, ogni tanto andavo a trovarlo in laboratorio e stavo lì a guardarlo restaurare i dipinti (cose meravigliose). Non ero molto interessato alle estenuanti opere di pulizia delle tele (ti assicuro un lavoro che in confronto il classico Certosino sembra un arruffone) quanto a quelle di restauro dei colori danneggiati (scheggiature, graffi ecc.) che comportavano il mettere mano ai colori (degli olii particolari da restauro). Ebbene, lui, dopo aver analizzato il colore integro circostante, procedeva appunto per velature, nelle quali, però, i passaggi non avevano mai lo stesso senso. Per capirsi (scusa la grossolanità dell'esempio e dei termini) se dava una prima "mano" pennellando da destra a sinistra, ne dava poi una seconda dall'alto in basso, poi da sinistra a destra, poi dal basso verso l'alto e così via. Questo se il colore era assolutamente piatto. Ma se c'erano variazioni tonali (in un quadro la luce sul soggetto può venire da qualsiasi direzione) allora la musica cambiava, con una preponderanza delle pennellate nella stessa direzione della luce. Quando restaurò il quadro di Cammarano sulla breccia di Porta Pia mi spiegò che non si poteva dare il colore (parlo di piccoli ritocchi) sulla stoffa delle divise come sulle pietre, proprio perchè la trama è diversa e (ricordo le sue parole) "... le gambe dei bersajeri nun le poi fa come se fossero pietre blu... la stoffa nun è piatta come la pietra...". Come abbia fatto poi non l'ho saputo. Ma l'idea della trama della stoffa non potrebbe essere un buon inizio di indagine? Ciao
--   Paolo Del Manzo |
|
» 2/12/2010 20:40 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|