Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 8830
Da: Trento
Online!  
Livello: 62
La colla per modellismo non fa vapori e te lo conferma l'Alouette che ho in firma , che ne ha vista tanta sulla bolla vetrata. Comunque la vinavil è un'altra ottima soluzione per i vetri, soprattutto quando non hai necessità che contribuiscano a tenere salda la struttura.
benissimo!! E' che ho dovuto cambiare leggermente i piani in quanto inizialmente pensavo di fare chiuso il tettuccio, solo che mi sono accorto che il telaio interno che completa l'attaccatura del vetro al modellino e faceva da chiusura non è ben spessorato e della larghezza giusta e il tettuccio non chiudeva benissimo, rimanevano 2 mm abbondanti di sollevamento rispetto al piano di appoggio dul telaio dell'abitacolo e non mi piaceva proprio. potevo optare per limare ma essendo molto fragile non volevo rischiare oppure eliminare il telaio interno tanto essendo chiuso non si dovrbbe vedere tantopiù che dovrò verniciare parte dell'esterno tettuccio però non ero convintissimo. Quindi infine ho pensato di farlo aperto quindi ricostruire il pistone di sollevamento e l'appoggio a cerniera e forse non è sbagliato in quanto vorrei fare l'aereo in fase pre decollo e controllo ancora in parcheggio o hangar per interderci in cui ha ali chiuse, freno aereo di coda aperto per test, piloti a bordo e pannello del cannone tolto in quanto soggetto ad ultimo controllo....forse un po' fantasioso ma avendo alcuni problemi sulle plastiche ho optato per la scelta meno peggio e per massima rea e così potrebbe andare...almeno credo. Quindi tornando al vetro ora mi trovo a dover incollare il trasparente sul telaio e poi dovrò incollare anche alcune fotoincisioni sia al vetro che al telaio interno quindi un po' di cosette.
vabbè vi ho annoiato abbastanza.....mi ricordavo che era una malattia sto modellismo però ora che ci sono anche i forum è anche peggio hi hi!!!! però trovo veramente utilissimo il confronto e il dialogo in quanto dove vivo pochissime persone praticano. Grazie della dritta e soprattutto della pazienza
Avrei un dubbio sul come procedere. Sono arrivato ad avere fusoliera e cabina assemblati, a parte le ali sono assemblate e in fase di verniciatura essendo possibile metterle dopo ho preferito dividere il lavoro. Non so come fare con i timoni di coda verticali e quelli orizzontali, conviene assemblare e poi verniciare oppure verniciare a parte e poi assemblare in seguito? Altra casetta nell'assemblare fusoliera e cabina non c'era una corrispondenza perfetta e nell'incollaggio mi è rimasta una piccola piccola scaletta o saltino sulla parte superiore solo da un lato... Purtroppo credo che c'era un po' di plastica deformata per la lunga permanenza in scatola.... Il punto è un po' ostico da corteggiare e pensavo di lasciare così per fare meno danni possibili... Che dite? Grazie a tutti
» 18/10/2014 21:31
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: