| |
|
Light Box! Grazie Alessino! |

Tribunus Augusticlavies
Registrato dal: 2/11/2004
Interventi: 1322
Da: Palombara Sabina, ROMA
Offline  
Livello: 31
|
|
Si....Un grazie ad Alessino per aver condiviso con noi la realizzazione di una Light Box a Prezzi competitivi, ed avermi letteralmente "ILLUMINATO", per realizzarne una per le mie modestissime esigenze.
Il risultato finale è questo:

I dettagli: Foglio di Polionda nero 1,50 x 0,50 m = € 5,70 da OBI Foglio di plastica neutra opaca 0,50 x 0,35 m = € 1, 50 da Leroy Marlene (sempre nel reparto del polionda...da Obi non c'era) Sei fogli di feltro 20x30 di svariati colori ad € 0,55 cad. sempre da OBI
Un pò di nastro isolante nero per attaccare i vari pezzi Un foglio di carta da cucina argentata fissata con dua attache ad uno dei ritagli del polionda nero.
Il costo complessivo quindi si aggira sui 10, 50 €uri, contro gli oltre 20 delle Light box (o softbox) in giro per la rete. in più la si personalizza per le proprie esigenze.
Quella che ho fatto io è ovviamente riponibile all'interno di un cassetto, in quanto il coperchio superiore e quello inferiore si rimuovono e i tre lati del box si stendono diventando un unico foglio piatto.
Passiamo alle prime prove. Non tenete conto dei soggetti perchè lo so che fanno pena, a me interessa il lato fotografico, e voglio anche i vostri consigli.
La fotocamera è una stupenda (per me) Fuji finepix S9600, una fotocamera Bridge dotata di un 28-300 F/2,8-f/8. Le foto sono state scattate tutte in macro (tranne il tiger 1:144 in supermacro) a 100, ad 80 iso e con diverse aperture, preferibilmente ad 8 in modo da avere tutto a fuoco, con scatto flessibile. l'illuminazione è composta da una lampada "solare" da 100W a destra, una lampada "solare" da 60W in alto ed il pannello riflettente a sx. Il bilanciamento del bianco è quello automatico della fotocamera.
Vado con le immagini:
Gladiatori Italeri 1:72

Carro M14/41 centro radio 1:72 Mirliton

Tiger 1:144 Dragon

M8 Gereyhound 1:72 Italeri

Per concludere mi permetto di lasciare il link alla guida di Alessino sulla autocostruzione di una Light Box
CLICCATE QUI
Sperando di essere stato utile, ringrazio tutti per l'attenzione, Alessandro 
--
|
|
» 15/10/2010 11:17 |
|
|
|
Re: Light Box! Grazie Alessino! |

M+ Staff
Registrato dal: 21/9/2006
Interventi: 5817
Da: Roma
Offline  
Livello: 54
|
|
Quote: Caesar ha scritto: Stefano per il colore dello sfondo...cosa mi consigli? Il bianco potrebbe andare? Saluti e Grazie a tutti, Alessandro No, il bianco è eccessivamente luminoso. Conviene usare dei colori pastello, tipo verde, beige, celeste e così via, in modo da non creare eccessivo contrasto. In molti usano lo sfondo azzurro, ma personalmente lo trovo troppo "invadente". Tra l'altro calcola che ogni sfondo riflette il colore base sul soggetto fotografato, aggiungendo una certa dominante. Per questo ritengo più adatti i colori tenui e non troppo accesi. Infine, fai attenzione all'orientamento delle luci e all'angolo ri ripresa. Mi pare di vedere nelle tue foto la tendenza a fotografare il mopdello dalla parte opposta rispetto alla luce principale. Insomma, l'inquadratura è orientata a privilegiare la parte in ombra invece di quella illuminata maggiormente. A meno che questo non sia voluto, mi pare controproducente... 
-- Ciao, Stefano. matr. M+ 2085 Quote:tutto ciò che è tondo si può fare con il tornio i miei modelli] |
|
» 16/10/2010 08:57 |
|
|
|
Re: Light Box! Grazie Alessino! |

M+ Staff
Registrato dal: 21/9/2006
Interventi: 5817
Da: Roma
Offline  
Livello: 54
|
|
Quote: Caesar ha scritto: @ Stefano: nelle foto con fondo grigio, la luce è soltanto una, ed è alla destra della fotocamera. A sinistra è invece un pannellino di carta stagnola da cucina. In quelle con fondo nero l'illuminazione è simile, ma in più c'é una luce anche in alto. Tenete in considerazione anche il fatto che sul display della fotocamera le anteprime mi risultavano troppo sparate, ed ho quindi intenzionalmente sottoesposto. Ho ragionato però anche su un'ulteriore impostazione che probabilmente non và. Le foto infatti hanno la lettura dell'esposizione impostata su spot, probabilmente è meglio quella mediata. Saluti a Tutti e...alle prossime foto! Alessandro Hai usato quindi una luce sola più una superficie riflettente di stagnola. Invece di questa è sempre meglio usare un pannellino di polistirolo (basta di circa 25 cm di lato circa) la cui diffusione è più morbida e priva di riflessi difficili da controllare. In genere questo sistema si usa quando si fotografa in esterni in piena luce solare per rischiarare le ombre, con il tuo sistema non funziona un gran chè. Non ti fidare troppo di quello che vedi sul display della camera, meglio riguardare le foto sul computer. La lettura spot va benissimo. Se usi una lettura più ampia potrebbe tener conto dello sfondo e falsare quella vera del modello, fai delle prove e vedrai. E' anche vero che molte macchine hanno una lettura mediata su vari punti e che da dei buoni risultati, non ti resta che provare e vedere la differenza. 
-- Ciao, Stefano. matr. M+ 2085 Quote:tutto ciò che è tondo si può fare con il tornio i miei modelli] |
|
» 16/10/2010 17:51 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|