|
 |
|
 |
| |
|
Re: Royal Enfield Bullet |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 22/10/2007
Interventi: 6374
Da:
Offline  
Livello: 56
|
|
e qua mi stuzzichi nel mio settore Roby....credo che alludi a quella vera... beh si tratta di una moto d'epoca ( ma non quotata come moto d'epoca) prodotta ancora ai nostri giorni, con l'unica variante rispetto ad un tempo dell'impianto elettrico a 12 v anzichè 6 v ! Viene prodotta ininterrottamente negli stabilimenti indiani dalla fine degli anni '60, anni in cui la casa madre vendette la licenza di produzione, ma tieni conto che in Inghilterra vide la luce negli anni '50... le motorizzazioni sono due ovvero una 350 cc e una 500 cc ed il motore in entrambe le versioni è un vintage monocilindrico con cilindro in ghisa riportato e cromato, con distribuzione ad aste e bilanceri, alimentazione a carburatore originariamente a vaschetta laterale, cambio separato a 4 rapporti in bagno d'olio così come la frizione ( entrambi durissimi da azionare). Le potenze espresse son davvero misere ( davvero ben lungi dai 150 cv della mia Rossa Ducati) e la velocità per le due cilindrate non supera i 120 Km/h (diciamo che a 120 Km/h sei a manetta di brutto)... telaio in acciaio e freni a tamburo monocamma ( non frena!!!)... rumorosità meccanica elevatissima affidabilità ed assistenza (???), componentistica scarsissima... pensa che i materiali di costruzione indiani son sempre stati rinomati per per la scarsa qualità.. e èpoi riproducono perfettamente la componentistica Inglese deglia anni '50! fino a circa 15 anni fa una 500 nuova di pacca la acquistavi a meno di un milione di lire, oggi il prezzo in rapporto alla qualità offerta è davvero esorbitante... acquisto vivamente sconsigliato... di "Royal" ormai ha ben poco Per contro però, se sei un maniaco dell genere, se la memoria non mi inganna in Svizzera o in Inghilterra esiste un preparatore di Royal Enfield che partendo dai catorci prodotti in India tira fuori delle bellissime Special in pieno stile Cafè Racer anni 50/60 che son davvero delle chicche per estimatori e appassionati delle monocilindriche Indiane ex Inglesi... tieni conto però che rivoluziona non solo l'estestica e la colorazione fatta artigianalmente e spesso personalizzata, ma anche la meccanica e la componentistica in generale ( forcelle ammortizzatori freni cerchi etc old style ma con efficenza attuale)... renendola affidabile e con parecchi cv il prezzo finale risulta in linea con le moderne moto ma il risultato è davvero spettacolare oltre che la moto risulta un pezzo davvero unico e numerato! ma se vuoi qualcosa di diverso e vintage posso venderti la mia rossa Guzzi del '50 perfettamente funzionante e restaurata ... un Siculo saluto 
-- un siculo saluto !!! Gianni.    "non ti fidar di me se il cor ti manca...!!" * Le ciofeche di syerra * |
|
» 2/11/2009 07:23 |
|
|
|
Re: Royal Enfield Bullet |

Colonnello
Registrato dal: 19/11/2006
Interventi: 759
Da: Catania
Offline  
Livello: 24
|
|
Come appassionato di moto d'epoca posso dire che la Enfield mantiene il suo fascino, inoltre credo che sia l'ultima moto d'altri tempi ad essere rimasta in produzione pur se con i dovuti aggiornamenti. Se però tu non sei interessato all'aspetto "epoca" ma ti piace quel tipo di moto potresti valutare dei mezzi di gusto classico ma di realizzazione moderna con i vantaggi che ne derivano sul piano dell'affidabilità, in questo caso ti suggerisco di andare a vedere e magari provare la Triumph Bonneville T100 (che è quella con ruote a raggi) oppure la Moto Guzzi V7 Classic, rigorosamente bianca! Altra possibilità sarebbe quella di prendere una moto d'epoca vera ma di quelle super affidabili e credo che potrebbe incontrare il tuo gusto estetico una Moto Morini 3 1/2 GT, un mito, una roccia, non si ferma mai e con un litro percorre una trentina di chilometri, basta effettuare la manutenzione periodica con il cambio della cinghietta di comando della distribuzione. Riguardo ai modelli la Italeri non produce la Enfield, la ditta italiana ha rilevato gli stampi ex ESCI in scala 1/9 che erano la l'Harley WLA45 o la bella Triumph 3-HW o le tedesche BMW 750 e Zundapp 750. Anche se al momento non è in produzione ti segnalo un altro modello di una moto bellissima, il kit Revell della Triumph Tiger 100 in scala 1/8, se lo trovi prendilo. Se vuoi vedere dei modelli di moto fatti come si deve visita il seguente sito kimshouse7015.com/ Ciao. Pietro
-- Pietro |
|
» 3/11/2009 20:34 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|