|
 |
|
 |
| |
|
Re: la vendetta della stufa...Hotchkiss H35 |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
..avanti a piccoli passi.. tra un carro e l'altro riesco giusto ad attaccare qualche pezzetto al giorno anche perchè le minime cose sono le più difficili da fare, scomposte in vari pezzettini... Sistemati i parafanghi e la giunta laterale, realizzata con sottile striscia di plasticard, inizia il dettaglio degli stessi, qualche decina di rivetti q.b......  Uno dei quattro complessi sostegni dei parafanghi, 5 pezzi ognuno, attacco alla cassa recuperato dal pezzo originale del kit, barra principale realizzata con un filo di stagno da saldature piegato ad S, piastrina bullonata in fotoincisione, lamina di stagnola da bottiglie a cavallo della barra, dado in plastica da pezzi di recupero.  Aggancio centrale dei parafanghi e luce di posizione (credo?) assenti nel kit rifatti in plasticard e fotoincisioni, occhio di sospensione rifatto in plasticard, quello del kit fa schifo.  a presto....
|
|
» 23/4/2009 15:18 |
|
|
|
Re: la vendetta della stufa...Hotchkiss H35 |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Dopo due mesi di lontananza dal modellismo, anche se speravate fossi scomparso, rieccomi qui con la vecchia stufetta in ghisa.... Intanto per riprendere subito la mano alle megabestemmie ho pensato bene di montarei cingoli...  Modelkasten costosissimi ed introvabili....'na m..... Oh si le maglie sono belle ma non si incastrano e incollarle una ad una è un vero delirio. Poi i geni della ditta han pensato bene di rifare la ruota traente perchè invero quella in plastica ha dei denti da tirannosauro... Bene direte voi...'na M....2... perchè l'han fatta in resina! quindi i denti sono tutti cariati ovvero da buttare! inutile! Ma la parte centrale direte voi, è migliore di quella del kit dunque con un bel taglia e cuci si trapianta la cupoletta centrale sulla ruota di plastica e con lima tonda si rifanno tutti i denti riportandoli a misura decente. E le bestemmie?... eh si non ce le siamo dimenticate.... perchè seguendo i consigli di alcuni "maestri" in rete, che suggerivano di alzare ogni singola ruota di 1,5 mm avete mandato tutto a "passeggiatrici".... Primo 1,5 NON basta bisogna abbassare le ruote ed alzare i parafanghi (ovvero tutta la cassa del carro) di almeno 2 DUE millimetri e spostare le ruote traenti e di rinvio, altrimenti col piffero passano i cingoli.... Ebbene è ovvio me ne sono accorto dopo, dunque montaggio maglia a maglia e ruota a ruota e ovviamente scordatevi di manternere un allineamento perfetto concingoli a due denti che NON entrano su nessuna ruota ...ergo se volete evitare il suicidio cercate di salvare la parte che si vede e non guardate se la parte sotto dei cingoli è peggio della statale del S. Bernardo.... da vomito appunto...  Sulla parte frontale intanto ho inserito i portelli del pilota, inutile dire che navigano nel buco e necessitano di spessori... Ho rifatto la presa d'aria laterale che è di un tipo che naturalmente si vede su una o due foto dei 400 esemplari prodotti... e non si capisce di che forma e dimensioni sia ma OVVIAMENTE io ho scelto una colorazione che prevede QUELLA presa d'aria.... Aggiunti bulloni, rivetti ed amenicoli vari... Intanto tra una bestemmia e l'altra ho finito la torretta: cannone tutto rifatto con pezzetti di recupero, vari dettagli rifatti in fotoincisione e plasticard, tutta la supeficie "ingrezzita" con pennellate di trielina e immediata ascigatura con straccio...se usate questa tecnica barbarica, ricordatevi di carteggiare altrimenti quando verniciate il carro sembra uno zerbino spellacchiato...   
|
|
» 13/7/2009 17:24 |
|
|
|
Re: la vendetta della stufa...Hotchkiss H35 |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao Ste... Come vedi dalle foto, niente di verniciato. Io monto tutto e poi vernicio dopo, dove arriva l'occhio arriva anche il pennello (o forse era il contrario...) Nella stragrande maggioranza delle porcherie che mi sforzo di costruire il montaggio è sempre delirante, se verniciassi prima ruote o treni di rotolamento o cingoli sarebbe impossibile adattare l'insieme, cosa che necessita sempre molto maneggio e litri di colla quindi tutto il lavoro di pre veniciatura verrebbe una poltiglia.... Un paio di volte, con buoni modelli, mi sono sforzato di verniciare le parti prima perdendo un sacco di tempo a curare le gommature delle ruote...lavoro sprecato...una volta impolverato...non parliamo se fosse stato infangato anche leggermente...tutto il lavoro fatto era inutile ed invisibile. Unico caso di forza maggiore è con quei rari carri, tipo i russi di grandi dimensioni dove i cingoli sono così larghi che non ti permettono di essere venciati dopo perchè il pennello non arriva! No ste, non è affatto finito, mancano un sacco di piccoli dettagli, marmitta, accessori, ruota di scorta, maniglioni, catene, attrezzi.....tutte piccole cose da autocostruire perchè indecenti nel kit...
|
|
» 13/7/2009 17:53 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|