| |
|
Re: Mezzi Italiani IIGM, scala 1:87 |

WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
|
|
Rocco, sui camion non saprei cosa dirti in quanto mi occupo praticamente solo di 1/35 (con qualche rara "licenza" in 1/72). Per quanto riguarda la richiesta che mi hai fatto direttamente, personalmente non impazzirei a voler replicare un convoglio con il massimo del carico disponibile a livello di reparto (battaglione o reggimento). Generalmente il massimo che viaggiava su di uno stesso convoglio era a livello di squadrone che a seconda della configurazione (blindo, cari leggeri, carri medi, semoventi) era assai variabile sia in termini di mezzi blindo/corazzati che di supporto (camion, vetture, ecc.) per evitare in caso di attacco di avere intere unità non in grado di combattere. Secondo me trattandosi di un treno potrebbe invece essere divertente il mettere solo due o tre mezzi dello stesso tipo, che potrebbero rappresentare il reintegro di qualche reparto. Ad esempio un R.E.Co. di Cavalleria come il "Montebello" aveva: - due squadroni autoblindo (su AB 41)
- uno squadrone semoventi da 75/18 su scafo M42
- uno squadrone semoventi da 47/32 su scafo L40
- uno squadrone motociclisti
- uno squadrone contraerei (tipicamente su SPA 38 perchè i Dovunque 35 erano troppo costosi)
Oltre a questo c'era lo squadrone comando di Reggimento (che aveva in carico ad esempio l'autovettura del Comandante - tipicamente una Fiat 508, oltre a diversi altri mezzi fra motcicliAlce Guzzi, mototricicli Benelli, autocarri leggeri e medi) Uno squadrone aveva a disposizione anche diversi autocarri, tipicamente motcicli Guzzi Alce autocarrette mod 39, SPA 38 e Bianchi Miles il cui numero variava però sensibilmente a seconda della tipologia. Ciao Fabio
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 9/12/2008 20:43 |
|
|
|
Re: Mezzi Italiani IIGM, scala 1:87 |

Tenente Colonnello
Registrato dal: 10/6/2006
Interventi: 504
Da: Bucharest
Offline  
Livello: 20
|
|
Ciao Rocco, E ... tue fratelli ... dove sono ? Mi ricordo bene questo film. Grazie Fabio, sei molto, proprio tropo, gentile. Now, I NO LONGER WORK for/whit Wespe. They don't deserve good models. Period. I have seen their 87th models - pooooaaah !!! Watch out at their armored train in 87th - is not correct and very difficult to assemble. Come Fabio dice, I work now for some Italian producers. These 2 future releases in 87th will be for ItalianKits. And, maybe, will be followed by other models. I have no time to do extra jobs and, most of all, hands. Ciao, Alex
|
|
» 12/12/2008 17:31 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|