|
Re: Cingoli a sezioni |

Generalleutnant
Registrato dal: 29/4/2004
Interventi: 4302
Da: Sanremo
Offline  
Livello: 48
|
|
Ciao "cocacola...???" non cestinare niente.. I cingoli a sezioni e maglie singole in 1/72 sono difficili da montare, ma non impossibili.. (Nicolò, mio figlio, 12 anni ha appena finito di montare quelli dell'M60..) Procedi in questo modo: Se non l'hai già incollata, comincia a montare le magile singole sulla ruota dentata. Prendi la sezione corta che va dalla ruota dentata ai primi rulli e incollaci le eventuali maglie singole. Incolla alla ruota dentata questa ultima sezione di cingolo. Incolla la ruota al suo posto e la sezione al primo rullo. Prosegui con tutte le sezioni inferiori. Sali verso la ruota di rinvio Incollaci le maglie singole Prosegui con tutto il resto fino alla ruota dentata. Silvano -- Silvano (matr. 36) La mia galleria dei modelli Ultimi lavori conclusi o in corso:
|
|
» 14/2/2006 21:30 |
|
|
|
Re: Cingoli a sezioni |

Generalleutnant
Registrato dal: 29/4/2004
Interventi: 4302
Da: Sanremo
Offline  
Livello: 48
|
|
Quote: cocacola ha scritto: Silvano ti ringrazio, sabato mi ci metto. Lo so cocacola non è molto marziale , ma la ritengo una delle piú grandi invenzioni dopo la radio ed il telefono, parere da astemio. Ciao e grazie ancora, io sono un vecchio aeroplanaro, mi dedico ai carri da ora e non so nulla Vi tedierò con altre mille domande.
...no..non perchè non è marziale... almeno il nome di battesimo puoi metterlo... Siaomo tra amici... Fammi sapere se sei riuscito con i cingoli... Silvano -- Silvano (matr. 36) La mia galleria dei modelli Ultimi lavori conclusi o in corso:
|
|
» 17/2/2006 23:05 |
|
|
|
Re: Cingoli a sezioni |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 18/4/2004
Interventi: 7316
Da: Roma
Offline  
Livello: 58
|
|
Lascia perdere, pentiti, sei ancora in tempo, torna agli aerei! Ti perdoniamo, tranquillo! -- Giulio Gobbi Io non faccio quello che non si vede, ma mi piace pensare che c'è. |
|
» 18/2/2006 00:51 |
|
|
|
Re: Cingoli a sezioni |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 18/4/2004
Interventi: 7316
Da: Roma
Offline  
Livello: 58
|
|
Alberto, se usi bene l'aerogtafo, pensa a tutte quelle belle mimetica della Regia che aspettano, e che io non sarò mai in grado di fare.... Secondo te, se provassi ad usare degli inchiostri invece dei comuni acrilici, funzionerebbe? Per le foto, cerca nelle FAQ, qualcosa su come si caricano lo trovi. -- Giulio Gobbi Io non faccio quello che non si vede, ma mi piace pensare che c'è. |
|
» 21/2/2006 00:03 |
|
|
|
Re: Cingoli a sezioni |

Aspirante
Registrato dal: 23/11/2005
Interventi: 17
Da: Verona
Offline  
Livello: 2
|
|
ciao Giulio, è vero le mimetiche della regia sono stupende, ma credo che tu sia perfettamente in grado di riprodurle modestone che non sei altro, riguardo agli inchiostri, in generale ti tico di no. Hanno poco potere aggrappante, sulle plastiche tendono a scivolare, devi usare una bassissima pressione e costruire il colore un pò alla volta su una base molto opaca e "assorbente" il grigio chiaro tamiya ad esempio diluito con alcool che lo rende piú gessoso del suo diluente.Il rischio di ragnatele è alto devi mantenere la concentrazione molto a lungo nella pittura.Poi ci sono le marche, non ne ho provate molte, ma ti assicuro che la resa cambiaq notevolmente, ad esempio non usare i pelikan , danno problemi già sulla carta. Partcolare! Una volta steso il primo strato è dura aggiungerne degli altri e quindi come detto prima costruire il colore, quindi ..... in generale ti dico no. Ciao |
|
» 21/2/2006 09:04 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|